Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] mezzo di una ruota mossa col piede, come oggi, o diun piccolo arco quale ci è noto attraverso la rappresentazionedi una pietra Né occorre insistere sull'interesse di contenuto, oltre che stilistico di questo gruppodi gemme che non sono ancora ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] diun oratore, anch'essa con la testa quasi del tutto mancante; vari frammenti digruppi ellenistici, oltre quelli delle due repliche del grupporappresentazioni sul bordo diun ampio mosaico, nel cui centro vediamo il busto simbolico di ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] cui si riconosce l'eco in ungruppodi vasi creati intorno alla metà del V sec. e che presentano dei caratteri innovativi. Da una citazione di Aristofane (Lysistr., 679) si è dedotto che le A. di Mikon erano rappresentate a cavallo e a questa pittura ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] più antica rappresentazione del Genius Populi Romani una figura di giovanetto assai danneggiata, che porta un mantello nella parte inferiore del corpo e tiene nella sinistra la cornucopia e si trova nel gruppodi terracotta del frontone di Luni a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] lo spunto dal mito stesso, poi in modo più autonomo. Gli avvenimenti sono rappresentati con un’immediatezza e una vitalità mai più conosciute. Con l’affettuosa rappresentazionedi attimi felici (la palestra, l’amore, il lavoro, il commercio) il mondo ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] nelle coppe di Monaco e di Londra.
Il gruppo dei pittori polignotei, cioè intorno alla scuola di Polygnotos il ceramografo (presente in un grande cratere con gigantomachia), è piuuosto cospicuo; si va dal gruppo generico rappresentato dal cratere ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] della tradizione italica.
Fra il 30 e il 20 a. C. ebbe luogo in Italia un intenso travaglio artistico, da cui doveva nascere un nuovo tipo dirappresentazione del principe. Ungruppodi ritratti con la corona civica è stato ricollegato al segno ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] i tipi monetali del koinòn. Sulle monete del gruppo 40 è rappresentata la testa di Afrodite con pòlos e un cane, e nel rovescio la cista mistica circondata da un serpente. Cane e cista sono simboli di Afrodite Aineiàs, il culto della quale era stato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] il 700 a.C. e che comprendono sigilli di avorio e ungruppodi cavalli di bronzo lavorati a martello. Nello stesso tempo, problematico è raccordare le scene laterali con la rappresentazione principale. A est il soggetto doveva essere analogo ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] in particolare (v. s. v. codice; rotulo): R. Garrucci, I. diun frammento di cronaca greca e diun bassorilievo rappresentanteun'avventura di Bucefala, in Mem. della R. Accad. Ercolanense di Archeologia, IV, i, 1852, p. 309 ss.; O. Jahn, Griechische ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...