Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione diun'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di incendio. Esempi, questi, che confermano la centralità degli aspetti 'comunicativi' nella rappresentazioneun complesso organico, che si identifica con ungruppo eterogeneo di uomini, animali e beni di vario genere: a ben vedere, questa sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] come "cosa rarissima". Sembra che si trattasse diun bassorilievo in marmo con la rappresentazionedi una scena erotica, che potrebbe esser stata anche la rappresentazione dell'episodio culminante della favola di Amore e Psychè. Ciò si deduce dagli ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] le coppe, di una specie di marchio di fabbrica, un motivo stellare, assolutamente identico in tutti gli esemplari. A questo stesso gruppo andrebbero inoltre attribuite altre due coppe: quella trovata a Nîmes, con rappresentazionedi lotta tra pigmei ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica diun edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] e la distributio. Già nell'opera di Rabano Mauro e di Isidoro di Siviglia è presente il concetto di pianta diun edificio (ichnographia) ed è dunque ipotizzabile una certa diffusione della pratica dirappresentazionedi una costruzione a livello del ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] invenzione diun modo di esprimersi più adatto a "rappresentare" che soddisfacesse le esigenze della classe dominante.
Le opere di pittura di .
Questo primo gruppodi dipinti afferma già chiaramente l'inizio diun'espressione nuova, differenziandosi ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] versano a. da brocche, si ritrovano in ungruppodi mosaici pavimentali della Cirenaica databili al sec. ripresero queste interpretazioni (Kittel, 1953). Abisso viene rappresentato come la testa diun vecchio barbuto nel tema della Creazione - per es ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] per alcuni a mera pratica dirappresentazione, per altri significano la volontà di enucleare gli aspetti razionali delle cose realtà dei cantieri statali. Federico aveva costituito ungruppodi esperti (praepositi castrorum) che operavano a suo ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] gruppo in termini stilistici.
Né, su un altro versante, vi sono ragioni oggettive e concrete per riconoscere come ritratti di regina, offrendole un fiore, in un affresco duecentesco, con la rappresentazionedi una scena cortese, trovato di recente in ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] che lo rappresentarono accanto ai barbari asiatici nelle scene di prigionieri di guerra del faraone. Forse l'interpretazione più colorita ed espressiva si ha in un rilievo da una tomba di Memfi della XVIII dinastia con ungruppo seduto di negri ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresentaun concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] diun nemico decapitato e gettato nell'acqua nudo: la condizione di nudità completa quella del nemico sconfitto. Al di fuori di questo simbolismo, le possibilità dirappresentazionedidi definizione del nudo artistico. È chiaro che ungruppodi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...