Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppodi isole di natura vulcanica, poste a circa [...] gruppo principale. A 27 km a O didi questi scambi con l'Egeo. Il periodo di Capo Graziano, rappresenta certamente un periodo di rinnovata prosperità per le isole dopo la evidente povertà delle fasi di Piano Conte e di Piano Quartara. La ragione di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] (v. oltre, 4 e 5). Al contrario di precedenti immagini greche delle Horai, in queste rappresentazioni classicistiche le figure non sono fuse a costituire un vero e proprio gruppo. Ognuna è rappresentatadi profilo e vuole essere vista come figura ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] di Monza conserverebbe in questo caso l'unico gruppo superstite completo di corona e croce proveniente dai regalia originari di Agilulfo e di il significato della rappresentazione: la Chiesa che protegge i fedeli, un auspicio di fecondità per la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] minio, e rimediare ai debiti contratti a seguito di una cattiva amministrazione (Milanesi).
La produzione conclusiva nel campo della miniatura è rappresentata essenzialmente da ungruppodi codici riconducibili a due opere commissionate da Innocenzo ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppodi ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di tutti gli esemplari ci permette anche di concludere che questo gruppo è il prodotto del genio individuale diun artista ionico che, ad un delle proporzioni e del disegno, diun medesimo personaggio quale Eracle, rappresentato ora con corazza e dava ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] diun'oinochòe di Monaco che, oltre alle quattro zampe, ha anche un braccio umano, sino alla rappresentazione poderosa e monumentale di Jahrbuch der bild. Kunst, 1, 1906, p. 1 ss. Gruppodi s. ed efebo in basalto da Efeso: F. Eichler, Oesterr. ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] complesso è nella statua di arciere nel frontone E del tempio di Egina. Alla fine dell'arcaismo, nella stele di Aristion abbiamo ancora un caso di decorazione di c. a fasce policrome.
Successivamente le rappresentazionidi corazze si riducono assai ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] .
7. Infans. - Un poco meno recente è il ciclo dell'infanzia di Gesù. Il periodo più antico conobbe soltanto alcune rappresentazioni, come la visita dei Magi, il presepe, l'adorazione dei pastori. Ora si sviluppano interi gruppidi scene relative all ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] hanno appurato che queste pitture corrispondono a un eccentrico programma dirappresentazione delle Muse presentato nel 1447 dal Guarino serie menzionata nel documento del 1481.Il terzo gruppodi opere di C. è costituito dalle pitture per chiese che ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza diun parto, [...] ricca catena d'oro con la quale egli orgogliosamente si rappresentò nella Predica di s. Marco ad Alessandria (Milano, Brera); infatti nel gruppodi personaggi a destra in primo piano un'antica tradizione vuol riconoscere l'artista e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...