TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro diun [...] più antica, dalla stessa località, completano il quadro della plastica arcaica.
La scultura classica è principalmente rappresentata da ungruppodi stele funerarie, provenienti in gran parte da Tespie e Platea. Tale produzione si estende dal 460 ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] dei primi altari della tipologia detta delle quattro Vergini è quello della chiesa parrocchiale di Lichnowy, del 1380-1390 circa. Formano ungruppo iconograficamente assai particolare le c.d. Madonne a sportelli (Schreinmadonnen); ne sono noti alcuni ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] prototipo tardoantico. La palma compare in un passo dei Moralia di Gregorio Magno come parte diun'immagine metaforica; l'uso allegorico dell'arca di Noè in Gregorio di Elvira ispirò un'elaborata rappresentazione dell'arca; infine una citazione della ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] l'Italia settentrionale. Il modo dirappresentare proprio dei Veneziani, che in un ampio racconto epico, soffermandosi sui la Madonna, non ben conservata, dell'Accademia di Venezia (n. 835).
Ungruppodi Madonne (Venezia, Accademia, n. 582, firmata ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] artista ha rappresentatoun generale che un imperatore, dai più identificato con Tiberio, riceve stando seduto. Incorniciano il gruppo principale, ai lati e sopra, le figure della famiglia imperiale, di vivi o di defunti, rappresentate, queste ultime ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] un primo tempo la tendenza puramente simbolica e quella che prediligeva la rappresentazionedi scene dei due Testamenti (v. bibbia, nuovo testamento). Di antica e arte ha la pittura di icone. Rimane ungruppo notevolissimo di icone dei secoli VI-VIII, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] (Pèlerins, 1965, p. 106).Le più antiche rappresentazionidi G. lo mostrano sia in immagini singole, come nel mosaico del sec. 6° in un sottarco della volta della cappella di S. Andrea nell'arcivescovado di Ravenna, sia nelle schiere degli apostoli e ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] con un semplice mantello drappeggiato sulle ginocchia.
Due sono le più antiche rappresentazionidi fig. 2 a-b. Gruppi plastici di Biblo e di Sabratha: M. Floriani Squarciapino, Ungruppodi Orfeo tra le fiere del Museo di Sabratha, in Bull. del ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] i confini tra f. e immagine singola sono estremamente fluidi. Un grande gruppodi fregi palesa caratteri simili ad immagini singole, eventualmente con l'accentuazione diun asse, con la disposizione simmetrica della composizione (ad esempio il ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] possono essere divise in due gruppi, riconoscibili per differenziazioni architettoniche o di decorazione. Il primo comprende lista recano al centro un ricordo reale e non allegorico: nella sesta vi è rappresentata la facciata di una basilica con ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...