PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] vita eterna che doveva essere rappresentata sulla parete di fondo; alla scelta di questo tema non dovette essere estraneo famiglia reale inglese - esiste ungruppodi opere collegabili all'attività di maestri romani, reclutati personalmente, durante ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] pur se meno prestigiosi di quelli ottenuti in precedenza dal fratello: nel 1845 un suo disegno ricevette il secondo premio nel concorso di figura da rilievo. Nel 1846 suoi disegni vinsero nella classe di statua, sia per il gruppo sia per il panneggio ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] o a gruppo, eran circondate da un cerchio di pietre che indicava la sede del nume ed il luogo di adorazione ( di Paphos, stando alle parole di Tacito e alle rappresentazioni sulle monete di Vespasiano e Settimio Severo, Astarte era simbolizzata da un ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , accanto alla quale è il resto diun braccio, forse di una ninfa. Si tratta assai probabilmente della più antica rappresentazionedi sileno che ci sia pervenuta. Il tipo si ripete su diun vaso calcidese di Leida dove sono raffigurati tre chiomati e ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] un progressivo schiarimento del registro cromatico e l'adozione diun sistema dirappresentazionedigruppo dei canonici di Lu, realizzato per la collegiata di S. Maria di Lu Monferrato nel 1748 e attualmente in deposito presso il Museo civico di ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] casi il santo viene contrapposto a ungruppo indistinto di eretici come in due manoscritti del sec di morte di A. è eccezionalmente rappresentata la figura diun giovane vescovo, forse identificabile con Eraclio suo successore, colto nell'atto di ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] ad Afrodite, e con veste riccamente ornata. Due rare rappresentazionidi A. le abbiamo in un rilievo del Museo Archeologico di Venezia e in una kölix del Pittore di Kodros. Nel primo A., vestito di breve chitone e himàtion, barbato e con elmo, compie ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] dalla necropoli perugina dello Sperandio; una grande sfinge dal territorio di Cetona; tre cippi con rappresentazioni a rilievo di tipo chiusino (fine VI-inizî V sec. a. C.); ungruppo cinerario con defunto semigiacente e dèmone femminile alato, da ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] uso comune e di culto. Spesso i due generi sono mescolati, talora la rappresentazione è graziosamente animata dalla presenza diun animale vivo. ragione d'essere, non rappresentanoun gran ché riguardo al gruppo complessivo delle nature morte. Questo ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] una al di sopra dell'altra. Non sono fregi ordinati l'uno sull'altro, bensì singole figure o gruppi sparsi salvo nella riproduzione di oggetti metallici: un timido accenno di ombreggiatura si ha nella rappresentazionedi oggetti inanimati, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...