CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] l'ipotesi del Gelli (1903) che un Negroli o qualche armaiuolo del gruppo avesse preparato i pezzi delle armature e che il C. fosse soltanto l'ageminatore. Anche la firma latina che completa la firma sull'armatura di Madrid asserendo che il lavoro è ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] di Stato di Genova (in Alfonso, 1985, p. 305 e n. 4) prevedeva in aggiunta un altare, un Eterno benedicente a rilievo entro un’edicola, e la rappresentazione pp. 307 s., 312 s.), e il gruppo marmoreo della Crocifissione tra la Vergine e l’Evangelista ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] rappresentazione del "gioco della gatta cieca", segretamente organizzato dalle ninfe per favorire l'incontro tra Amarilli e Mirtillo, i due protagonisti del Pastor fido didi Carpi). L'influenza del gruppo condotta sulla base diun cartone di M.A. ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] alla rappresentazione all'aperto, sulla spiaggia di Chiavari, dell'Alceo, favola piscatoria cinquecentesca di A. Ongaro.
Il 1926 segnò anche una nuova esposizione personale del C. alla Galerie d'art contemporain di Parigi che costituì un tentativo di ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] teocritea; così P. appare in un bronzetto della Bibliothèque Nationale di Parigi e così doveva essere nel gruppo con Ulisse del Museo Chiaramonti. Poco si può dire dei rilievi al Vaticano e al Louvre, rappresentanti tripodi fra i sostegni dei quali ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] di Flaviopolis (età di Domiziano), di Tarsos (Valeriano Maggiore) ed alcune di Gallieno e di Albino. In un medaglione del regno di Albino il dio è rappresentato nell'aspetto fastoso diun , p. 502 s., tav. 68. Gruppodi Cornutus: G. Lippold, op. cit., ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] rappresentazionedi sfingi, accanto alla rosetta centrale). In alcuni di questi p. i denti sono tagliati in un sec. appartengono un p. in avorio trovato ad Efeso, negli scavi al di sotto del vecchio Artemision), ungruppodi p. di cui uno proveniente ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] verso la via Ostiense. Dal 1924, per il secondo gruppodi realizzazioni, fu incaricato del progetto e della direzione dei lavori diun lotto intensivo di carattere semieconomico e nel 1926 diun lotto di case a riscatto.
Nel 1929, in occasione del ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera diun artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] esperto. I soggetti da rappresentare erano quelli che a un artigiano del Tardo Medioevo potevano prevedibilmente essere richiesti nel corso della sua attività professionale: l'immagine della Vergine Maria, di Cristo o diun santo. Gli Statuti della ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] Prudenzano, Intorno a un nuovo monumento da erigersi nella piazza del Duomo di Caltagirone per l'artista S. G., in Poliorama pittoresco, XVIII (1857), 48, pp. 377 s.; D. Martelli, Esposizione. Del gruppo del sig. S. G. rappresentante La notte del 27 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...