LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Emilio Sfondrato che videro la partecipazione diun ampio gruppodi pittori. L'intervento del L. potrebbe segretario dell'Accademia di S. Luca, alla quale doveva dunque essere già iscritto.
L'opera più rappresentativa della produzione paesaggistica ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] Gruppo dei sei, che, tra il 1929 e il 1931, fu punto di riferimento decisivo per la volontà di fissata, attraverso combinazioni astratte di forme e di colori, in un "feticcio laico", indipendente dalla rappresentazione e dalla imitazione del ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] anche se non è chiaro per quali vie, i pochi gruppi isolati a decorazione meandrica nell'Età del Bronzo: la ceramica reviviscenza di tradizioni che si riferiscono all'età minoico-micenea. Sulle monete di Cnosso si ha un m. come rappresentazione del ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] dio), P. insegue in rapida corsa un pastore. Ogni tanto egli viene raffigurato in atto di danzare; ungruppodi vasi presenta rappresentazioni, singole o molteplici, di P. in atto di danzare e saltare all'apparire di una figura femminile (Persefone o ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] a Memfi (ungruppo del tempo di Hammurapi) e a Cipro; un cilindro del 700 circa a. C. è stato recuperato nel Prytaneìon di Olimpia, , con rappresentazioni diverse su ogni faccia (forme affini in Egitto), cilindri, che a differenza di quelli orientali ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] annoverava tra i suoi membri un Cristoforo, fu esclusa dalla critica di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo Michelangelo: la rappresentazione dell'architettura (catal., Venezia), a cura di H.A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] 'Adorazione dei magi), sono stati assegnati a una mano diversa contrassegnata da un disegno più sottile e raffinato; un terzo gruppo, in cui sono comprese le scene con la Cacciata di Gioacchino dal tempio, la Strage degli innocenti, la Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] nov. 2643), decorata nel 1387 da un artista in seguito attivo alla decorazione della Bibbia, detto Maestro del Willehalm, che trae spunto dal racconto epico per una vivace e puntuale rappresentazionedi vita cortese, trasformando le opulente bordure ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] Lo stesso soggetto è rappresentato su un vaso d'argento di Bernay. In un'oinochòe già al British gruppo compare su uno scarabeo alla Bibliothèque Nationale. Nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana (min. xxxiv) partecipa alla cattura e uccisione di ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] nelle vicinanze del lago Traiano, di "un arco trionfale […] sormontato da ungruppodi Roma cristiana trionfante sugli errori principali teatri di Roma, allo scopo di verificarne l'agibilità e la sicurezza nell'imminenza delle rappresentazioni del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...