FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] "la nuova stanza de' Provisionati nella cittadella di Livorno" (Milanesi, p. 207) e la nuova fortezza di Pietrasanta. Nel 1487 gli fu commissionata, insieme con ungruppodi architetti, la fortezza di Sarzana. In queste due ultime imprese, le ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Louvre che offre la rappresentazione più conchiusa del gruppo. Sui vasi italioti, àpuli e campani la scena acquista carattere più manierato: ricordiamo un cratere di Weimar, una hydrìa di Londra, un'anfora di Ruvo, un'anfora di Vienna.
Una versione ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] nel padiglione del futurismo italiano, partecipò alla Biennale con ungruppodi opere, tra cui Omaggio plastico a Boccioni (Roma, sulla geometrizzazione del dato reale e sulla rappresentazionedi paesaggi fantastici dal sapore metafisico, come ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] -puniche o l'immagine stessa del defunto. Un'influenza orientale è mostrata da alcuni esemplari tra cui la lastra frammentaria di Madrid con la sfinge alata che in origine doveva avere la rappresentazionedi due sfingi in schema araldico attorno all ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] 1905, fig. 156). La rappresentazionedi falegnami in atto di fabbricarne appare in un sarcofago del Museo Vaticano (Amelung, . con grifi o leoni-arieti alati contrapposti costituiscono ungruppo abbastanza omogeneo e non molto frequente, per il ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] del gruppodi artisti che si è soliti radunare sotto la denominazione di Scuola di Posillipo. La ricerca di una ). Da un'attenta analisi si può però ipotizzare che la rappresentazione della vita dei campi e la celebrazione diun naturalismo agreste ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] della consueta raffigurazione dell'aquila entro la corona, è scolpito ungruppodi due togati, interpretato come la consegna ad A., da parte di Anastasio, dei codicilli. La rappresentazione ricorda lo schema della Traditio legis, A. (?) ha le mani ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] è addossato ad un albero ed ha sotto di sé la Chimera: una statuetta da Alessandria ed un'altra al Museo Naz. di Atene. B. e Pegaso sono spesso rappresentati isolati. La scena di B. che doma Pegaso ci è conservata in ungruppo statuario mutilo, su ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di una scultura destinata alla rappresentazione delle tematiche civiche attraverso l'interpretazione della grande tradizione italiana. Affinità peraltro attestata anche dalla presenza diun statua di Donna nuda in Apricena nel 1920 e il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] cui sondaggi hanno portato alla luce un interessante complesso monumentale e ungruppodi rilievi assai importanti per la esso, con caratteri che si rivelano di tradizione accadica, si ha la rappresentazione del mito hittita del serpente Illuyanka ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...