GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] gruppo Idillio (L'Illustrazione italiana) e il busto in bronzo Di sott'acqua, opere di piccole dimensioni non prive di tentativo di accostare alla rappresentazione prettamente sintomo diun'inquietudine sempre più diffusa nella cultura europea di ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] espose, ogni anno, fino al 1937. Nel 1883 inviò ungruppodi disegni dal vero, ed una tela intitolata Una nube, all'Esposizione di belle arti di Roma.
Nel 1888 la Galleria civica di Torino acquistò alla Promotrice La siesta (1888). L'opera, estranea ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] che la stessa F. fosse stata un centro di produzione, a somiglianza di altre abbaziali cistercensi come per es. Chaalis.All'interno dell'abbaziale si conserva, oltre a un dossale trecentesco, il gruppo plastico della Vergine con il Bambino, una ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazionedi uomini e storie, la natura ha esercitato [...] rappresentatedi spalle da Friedrich, per suggerirci un’identificazione con loro: sono individui romantici, in cerca di emozioni profonde e di , Nino Costa, il gruppo dei macchiaioli.
In Francia, sono proprio dei pittori di paesaggio a diffondere la ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] che, al contrario, ungruppo antico con motivi animalistici della regione delle steppe abbia agito sulla Cina.
Un altro compito della ricerca storico-artistica è di stabilire in quale misura, nelle singole civiltà, le rappresentazioni a. debbano la ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] il suo Aiace era stato vinto ancora una volta da un indegno. Anche la scelta degli altri soggetti conferma il gusto per la rappresentazionedi momenti di alta sospensione drammatica, già diffuso nei primi decennî del V sec. a. C.: il giudizio per ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] da Orfeo. In un simile aspetto di maestà convenzionale è figurato in una tarda rappresentazione del carro di Admeto a cui sono riva del fiume dalla madre dolente in un piccolo gruppo fittile di Atene. Mentre come giovani eroi vittoriosi ritornano ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] della rappresentazione e senza mai cadere nell'"opera di genere", soprattutto al suo inserimento nel gruppo del "Novecento" (sue opere pp. 693 s. (riprod.); R. Biasion, Il destino diun artista prigionierodella follia, in Oggi, 24 dic. 1959; G. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] luce. Riesumata dal Delogu. (1931, fig. 61), che raccolse ungruppodi opere intorno a una Natura morta firmata e datata 1704 (già indicano che le preferenze del C. andavano verso la rappresentazionedi animali vivi, più che per la natura morta: "... ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] .
La figura del Cristo, a grandezza naturale, è rappresentata con toni di intensa drammaticità: il corpo, nel quale spicca la torsione una serie di notazioni stilistiche, al catalogo delle opere del G. si può anche aggiungere ungruppodi statue ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...