VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] Cristo a ungruppodi apostoli, dovrebbe essere la Missione affidata agli apostoli (Mt. 28, 16-20). I discepoli sono posti simmetricamente ai due lati di Cristo e la figura di s. Pietro alla sua destra è posta in risalto. L'ultima scena rappresenta ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] i, 765-767.
Altrettanto manierata è quella rappresentazionedi Cupido che gioca agli astragali con Ganimede ellenistico e il Pugilatore del Mus. delle Terme, formerebbero ungruppodi Apollonios figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] motivo della d. continuerà a rappresentare uno dei soggetti favoriti per intrecciare ritmi di movimento (danzatrici di Mileto e di Pergamo, danzatrice di Budapest, ecc.), a creare con satiri e menadi, gruppi cari ad un certo gusto aneddotico proprio ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] in un'edicola domestica tornata di recente alla luce nel palazzo Panfili di Gubbio. La rappresentazione, di chiara patrono di Gubbio reggente il monte araldico, stemma della città.
Assai vicino a questo gruppodi opere dal punto di vista formale ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] del gruppo originario (v. pasquino).
Di gran lunga più numerosi invece sono i dipinti: P. è presente nella Nèkyia di Polignoto a Delfi (Paus., x, 30, 3 e 6); un dipinto di Kalliphon di Samo in cui era rappresentato P. che rivestiva le armi di Achille ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] diun indiretto augurio alla partoriente, data la destinazione dell'oggetto dipinto. Il coperchio, invece, raffigura all'interno Ercole e il leone Nemeo, e all'esterno Piramo e Tisbe. Intensamente liriche, le rappresentazioni della tazza rivelano un ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] estendentesi ai piedi del colle di Pentima. Alle Acciaierie è venuto in luce anche ungruppodi tombe che sono state assegnate architettonici e scultorei, un'ara dedicata a Nettuno, un rilievo con la rappresentazionedi Mithra che uccide il ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] figurata dal VI sec. in poi, è data dal Palladio, cioè dalla dea Atena, rappresentatadi profilo con una lunga lancia nella destra, lo scudo, alzato, nella sinistra, un elmo attico in capo, e che incede a forte andatura nel tipico atteggiamento della ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] pittura da Pompei, i mosaici di Ostia, di Narbonne, Ercolano e Gemila-Cuicul e il sarcofago nel giardino di Villa Borghese a Roma. Un'altra classe, sempre appartenente a questo gruppo, mostra invece rappresentazioni molto più complesse del mito, con ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] , per esempio, traspare dal Gruppodi famiglia del 1847 e da di sovrintendere allo scavo nell'orto della chiesa perugina di S. Elisabetta (ora distrutta) diun ambiente termale decorato dal grande mosaico del II secolo d.C. con rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...