KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] colonnine binate sono ornate da sculture figurate, con la rappresentazionedi soggetti sacri e profani, scolpite nel 15° secolo. di Duiske, ben conservata, fu fondata intorno al 1207 da ungruppodi monaci, provenienti dal monastero inglese di ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] scena rappresentata sulla cista, è la più bella e la più grande (altezza totale m 0,74; diametro m 0,35) delle ciste di forma cilindrica. Come si apprende dall'iscrizione incisa sulla base del manico, che sormonta il coperchio, si tratta diun'opera ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] gruppo centrale, quanto nell’intonazione un po’ cupa del colore.
Successivamente realizzò la Sepoltura di la chiesa di Santa Croce a Senigallia, della quale ripropone fedelmente anche la rappresentazione, sullo sfondo, del Palazzo ducale di Urbino, ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] sec. d. C. Sotto il simbolo di Osiride, e quindi assimilato ad un culto ctonio egiziano, T. riappare su diun rilievo egiziano di Parigi. E come donatore del grano lo rappresentano spesso le lucerne romane di età imperiale trovate nelle necropoli; si ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Ungruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] confuse; la vite, ad esempio, è resa da un canneto, nella scena in cui un serpente s'innalza di fronte a Cadmo, il mitico fondatore di Tebe, rappresentato in veste di attore comico su diun vaso di Berlino. Questo ultimo particolare ci può dar subito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] Matteo e dell'apostolo Pietro; uniche immagini superstiti diun programma iconografico più ampio che, secondo Van Marle, doveva contemplare la rappresentazione degli evangelisti e di entrambi i principi degli apostoli. È andata persa anche ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] metà del V sec. scoperta recentemente sull' Olimpo laureotico, nel demo interno di Aigilias.
Dal L. proviene un rilievo frammentario con la rappresentazionedi Atena e del gruppo dei giganti, trovato nel 1887 (Atene, Museo Naz. 229), considerato ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] leonina; in realtà si tratta di Skyron o di Procuste, giacché è un dato di fatto che la figura di P. è pressoché sconosciuta agli , cc. 1902-8, s. v., n. 5. Sulla rappresentazionedi P. nella pittura vascolare e nelle metope del Theseion: W. Gurlitt ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] si dispongono su piani sovrapposti, gli alberi stanno ad indicare il paesaggio.
All'inizio del IV sec. M. è rappresentato con Atalanta su ungruppodi vasi attici a figure rosse, attribuiti allo stesso ceramografo, convenzionalmente chiamato Pittore ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] gruppodi due o quattro divinità principali si forma un coro di Cabiri (talora identificati coi Coribanti e i Cureti) e di recante in mano un cantaro o una cornucopia.
I differenti caratteri di queste rappresentazioni dimostrano che di luogo in luogo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...