Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda diun termine e diun concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del potere, della legge e del sapere, sia la rappresentazione dell'alterità come essenzialmente malvagia, da eliminare per garantire l'integrità del corpo politico.
L'idea diun sapere totale - connesso al razionalismo metafisico e storicistico - non ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , soprattutto, iniziarono a capire che un gioco di squadra poteva costituire un utile strumento per la formazione del carattere e rappresentareun mezzo per sviluppare qualità come la lealtà digruppo, la cooperazione, la disponibilità a subordinare ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...]
Nell'analisi della struttura e della dinamica dei sistemi di stratificazione sociale un posto di rilievo occupano le ‛rappresentazioni mentali' che individui e gruppi si formano collettivamente in relazione a vari aspetti della stratificazione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] tale posizione grazie a un atto di forza diun numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso, a un elevato decentramento, quando imprenditoriale viene sostituita dalla rappresentanza mediata da larghi gruppidi politici di professione. Lo Stato è ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di queste manifestazioni dipende da un fatto sociale e cioè dalla condivisione da parte diun determinato gruppo , indica tutto ciò che, in virtù diun atto pubblico della civitas e dei suoi rappresentanti, viene dedicato agli dei, sottratto cioè ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] tempi e modalità di svolgimento del programma di lavoro e ha rappresentato la struttura di riferimento per le il ruolo, per cui un individuo può essere considerato disabile in ungruppo e non in un altro; la presenza di uno svantaggio per la persona ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] ambito operava ungruppodi intellettuali di altissimo livello, alcuni dei quali destinati a un grande avvenire: contro una forma determinata del capitalismo (rappresentata dalla libera concorrenza di singoli capitalisti autonomi): cioè contro figure ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] sistema della trasferta rigida (la cosiddetta catena di montaggio) nell'industria automobilistica di Henry Ford, di cui Charlie Chaplin nel film Tempi moderni ha offerto un'indimenticabile rappresentazione satirica. Il 'fordismo' suscitò ben presto ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di fatto delle conseguenze di ogni azione. Nelle discussioni sul lusso, pertanto, affermazioni di principio sulla liceità o meno diun sistema sociale basato sulle diseguaglianze tra individui e gruppidi all'interno di una rappresentazione analitica ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] vale in particolare, a quanto sembra, per i gruppi marginali quali le società di cacciatori e raccoglitori dell'Africa e dell'Asia, la sua distruzione rappresenta la definitiva perdita della capacità dell'organismo di funzionare come un tutto. Secondo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...