DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] nel gruppo dei collaboratori più stretti del prefetto F. E. Della Villa, che gli affidò la direzione diun ufficio prendono a soggetto scorci di campagna piemontese, egli unisce ad una collaudata capacità dirappresentazione spaziale e resa luminosa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] affidato il compito dirappresentare, con trasparente allusione Teutoni, 113-101 a.C.) e di cui le fonti trasmettono solo un confuso ricordo, l’area dei Doliola, valore e la dignità del vinto, impostato nel gruppo del Gallo che si suicida. I Daci e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] i Sanniti; lo stesso etnonimo Safin compare in ungruppodi iscrizioni rinvenute nel Teramano (ad es., a 48-135.
D. Musti, I due volti della Sabina tiberina: sulla rappresentazione dei Sabini in Varrone, Dionigi, Strabone, Plutarco, in DialArch, 2 ( ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] élite nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, pp. 36, 55; C. Agliati, Il ritratto carpito di Carlo Cattaneo. Percorsi possibili nella rappresentazione iconografica diun mito repubblicano, Bellinzona 2002, pp. 37 s., 45, 84, 133; F. Cesari, Nuove ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] i, 765-767.
Altrettanto manierata è quella rappresentazionedi Cupido che gioca agli astragali con Ganimede ellenistico e il Pugilatore del Mus. delle Terme, formerebbero ungruppodi Apollonios figlio di Nestore, ispirato da Arg., ii, 1-163; v. ...
Leggi Tutto
Nerone
Tommaso Gnoli
Un mostro al potere?
L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] di questo influente gruppodi potere e del ceto dei liberti (ex schiavi) affaristi; gli insegnamenti di Seneca parte di senatori e di cristiani, nonché il fatto che Nerone approfittò dell’incendio per intraprendere la costruzione diun’immensa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] vedova, e rifiutando poi di sposarla. Da questo gruppodi documenti si può desumere approssimativamente per lui, è una meditata rappresentazione dei tre stati morali dell dei ripetitori del poema, ne scrisse un sommario in terzine (la Divisione) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...