Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] investe di sé ogni manifestazione. Questa comune origine fonda l’unità del sistema delle scienze umane e divine, rappresentato da un arbor Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi si incaricò con più determinazione di assegnare i ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] con la segreteria di Starace ogni sezione del Pnf dovette fondare ungruppo dei Fasci rappresentava una riconquista dopo quasi vent’anni diun esercizio poco più che fittizio. La concessione del voto femminile rappresentò, in realtà, quasi un ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...]
Nell'analisi della struttura e della dinamica dei sistemi di stratificazione sociale un posto di rilievo occupano le ‛rappresentazioni mentali' che individui e gruppi si formano collettivamente in relazione a vari aspetti della stratificazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] rappresentazionidi botti, mentre varie attestazioni della loro presenza provengono dalle coste danubiane. La stessa iconografia di Sucellus, divinità gallica che presiedeva alla fabbricazione della birra, mostra un identificare ungruppodi area ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in Italia e anche all'estero porta con sé ungruppodi epigoni. Mario Guaita, uno studente universitario di oltre 2 m d'altezza e più di 100 kg di peso con una passione per le palestre e gli esercizi di abilità, interpreta Caesar in L'ombra del buon ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] la rappresentazione culturale diun dato biologico, ma come quel processo culturale che produce in un corpo la possibilità di sport che consentono loro di confrontarsi con gli altri, di appartenere a ungruppo e di ottenere prestazioni eclatanti; ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] tale posizione grazie a un atto di forza diun numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso, a un elevato decentramento, quando imprenditoriale viene sostituita dalla rappresentanza mediata da larghi gruppidi politici di professione. Lo Stato è ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] diun'individuazione storica e di una differenziazione sul piano concettuale; tale stato di cose è testimoniato fra l'altro dalle svariate denominazioni di ciò che viene generalmente associato a quel concetto nei processi dirappresentazione e di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di queste manifestazioni dipende da un fatto sociale e cioè dalla condivisione da parte diun determinato gruppo , indica tutto ciò che, in virtù diun atto pubblico della civitas e dei suoi rappresentanti, viene dedicato agli dei, sottratto cioè ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] convenzionali come i simboli: al diritto o al rovescio, tramite un'affermazione diretta o tramite una negazione, postulando che il simbolo sia identico a ciò che simboleggia (la rappresentazionedi due persone quali marito e moglie li rende marito e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...