• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Letteratura [15]
Biografie [10]
Arti visive [5]
Letterature per continenti e paesi [3]
Teatro [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Geografia [2]

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] al tempo di Erodoto il libro è per i Greci solo un appoggio alla memoria. E si rifletta che agoni rapsodici, concorsi tra rapsodi, sono ancora testimoniati per il sec. IV. Un pubblico di lettori in età omerica non è pensabile. Ma bisognerà supporre ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

Esìodo

Enciclopedia on line

Esìodo Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] beni, minacciava E. di un altro processo: il poeta lo invitava a risolvere pacificamente la controversia. Che E. fosse un rapsodo di professione si ricava dai vv. 654 segg. delle Opere, della cui autenticità, negata in antico da Plutarco, la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ORNITOMANZIA – QUINTILIANO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esìodo (1)
Mostra Tutti

ZUHAIR ibn Abī Sulmà

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUHAIR ibn Abī Sulmà Francesco Gabrieli Poeta arabo preislamico, del sec. VI d. C. Apparteneva alla tribù dei Muzainah, ma nacque e visse tra quella dei Ghaṭafān, e a uomini e fatti dei Ghaṭafān si [...] di una intera famiglia di poeti: celebre poeta fu suo figlio Ka‛b, poetessa la nipote al-Khansā'; egli stesso fu rāwī o rapsodo del poeta Aws ibn Ḥagiar, di cui subì l'influenza nella tecnica e nelle fonti d'ispirazione. Del suo divano esistono tre ... Leggi Tutto

Senòfane di Colofone

Enciclopedia on line

Senòfane di Colofone Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. C.). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo [...] n Un atteggiamento di critica intellettualistica pone S. in contrasto con quella stessa tradizione rapsodico-aedica che egli pure per certo aspetto continua. Il rapsodo tradizionale è sostanzialmente un ripetitore di canti epici, che vede in Omero l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – SENOFANE – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòfane di Colofone (2)
Mostra Tutti

Il poema filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il poema filosofico Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] , per gli influssi diversi che sembra avere subito e assorbito, e un poeta non solo ripetitivo, come si configuravano i rapsodi del suo tempo (dotati tuttavia anche della capacità di parlare “attorno a Omero”, a stare alla notizia tratta dallo Ione ... Leggi Tutto

EGEMONE di Taso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] strettezze economiche, deciso, secondo un consiglio della dea Atena, di recarsi altrove a cercare fortuna. In Atene fece il rapsodo, l'istrione e soprattutto acquistò popolarità con le sue parodie, con le quali vinse anche premî negli agoni, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – IPPONATTE – PANATENEE – GOTTINGA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONE di Taso (2)
Mostra Tutti

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] originariamente fissata ai primi anni del IV sec. con un argomento molto incerto; all'inizio dello Ion di Platone, il rapsodo informava Socrate che la festa di Asklepios ad Epidauro si era arricchita di un concorso musicale. Questo sarebbe stato in ... Leggi Tutto

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] ) permetteva che al canto dell'inno prendessero parte anche gli ascoltatori; altre volte esso era semplicemente declamato dal rapsodo, oppure era ritmato fortemente con movimento di danza. Tutti i poeti hanno composto inni, a cominciare da Panfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo [...] e rischiosa, che può innalzare chi la pratica a livello degli dèi o decretarne l’ignominia e la morte. Aedi, rapsodi e altri professionisti nella Grecia arcaica Il mondo greco offre un vasto campionario di figure di musicisti. Ai primordi della ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] madre di Omero stesso. Ma il passaggio dalle canzoni di gesta all'epopea, dalla forma musicale degli aedi a quella recitata dei rapsodi, fu poì compiuto dagli Ioni, inseritisi nel mezzo delle colonie eoliche, fra il nord e il sud delle coste d'Asia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rapsòdo
rapsodo rapsòdo s. m. [dal gr. ῥαψῳδός, comp. di ῥάπτω «cucire, saldare» e ᾠδή «canto»]. – 1. Recitatore e anche cantore, nell’antica Grecia, di componimenti poetici (e a volte prosastici) di carattere epico, sia proprî sia di altri autori...
rapsodìa
rapsodia rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., letter., componimento poetico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali