GANDOLFI, Antonio
Pompilio Schiarini
Generale, nato a Carpi il 20 febbraio 1835, morto-a Bologna il 20 marzo 1902. Già sottotenente nel genio modenese e passato nel 1859 all'esercito della Lega dell'Italia [...] le istruzioni del governo, intese a sostituire una politica tigrina alla politica scioana fin allora seguita. Ebbe convegni con rasMangascià e altri capi del Tigrè e ottenne che fosse riconosciuto all'Italia il possesso del Seraè e dell'Acchelè ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] 1895, ma l'ulteriore avanzata fu rimandata alla stagione autunnale dopo il termine delle piogge. Ras Mikā'el e ras Makonnen insieme con ras Oliè, ras Alula, rasMangascià e altri, mossero in precedenza con le loro truppe verso il nord; Menelik, il re ...
Leggi Tutto
MACALLE (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] 5000 ab.).
L'assedio di Macallè (8 dicembre 1895-21 gennaio 1896). - Nell'ottobre 1895, dopo la campagna contro rasMangascià (v. italo-abissina, guerra) il gen. O. Baratieri ordinò la sistemazione di Macallè a difesa quale baluardo avanzato contro ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di esaltazione del C.) il matrimonio della figlia col principe Bonanno di Linguaglossa e rallegrarsi per le vittorie di Baratieri su rasMangascià a Coatit e Senafè (13 e 16 gennaio) e per il trionfo di una lista clerico-moderata a lui non ostile ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Esteri fino al 21 giugno 1894 e riprese, di contro alla politica "tigrina" (ricerca di stabili accordi con rasMangascià) e "sudanese" del Baratieri, la sua precedente politica "scioana", tentando senza successo di riaprire i negoziati interrotti con ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] intanto si persuadeva che per il momento Menelik non sarebbe entrato nel Tigré, e che si dovesse agire contro rasMangascià e ras Alula per mezzo di Debeb, il quale doveva sottomettersi a Menelik come negus, e averne in cambio il riconoscimento ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] al valor militare), nel fronteggiare l’esercito tigrino del rasMangascià, la fortunosa vittoria sul quale egli stesso non mancò le trattative, tuttavia, si arenarono per essere riprese con ras Maconnen (7 febbraio, I documenti..., s. 2, XXVI ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] di alpini e il 16° battaglione del 5° reggimento fanteria. Ferito da un colpo di lancia venne fatto prigioniero da rasMangascià, che prima di rilasciarlo gli riservò un trattamento di favore. Per la sua azione ad Adua ottenne la croce di ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] la colonna Toselli tentava l'accerchiamento sulla sinistra, guidò l'avanguardia della colonna principale nell'azione frontale contro rasMangascià, meritandosi la croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia. Alla battaglia di Adua (1marzo 1896 ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] marzo 1895).
Nell’inverno del 1894-95 un corpo di spedizione guidato da Baratieri penetrò nel territorio etiopico arrivando ad Adua, capitale del territorio di rasMangascià, quindi il 3 gennaio 1895 ritirandosi in Eritrea, verso la quale l’8 gennaio ...
Leggi Tutto