• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [15]
Religioni [8]
Storia [4]
Lingua [4]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Rashī

Enciclopedia on line

Nome con cui è comunemente noto il dottore ebreo Shĕlōmōh ben Yiṣḥāq. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBREO

Ibn Rashī´q

Enciclopedia on line

´q Letterato arabo (M'sila, Costantina, 1000 - Mazara, Sicilia, 1064). Compose fra l'altro un trattato di arte poetica (Kitāb al-῾umda "Libro della colonna"), che ha goduto grande favore nella critica letteraria araba e si distingue per sistematicità e chiarezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINA – SICILIA – ARABO

Hārūn ar-Rashī´d

Enciclopedia on line

Califfo abbaside (766-809 d. C.). Successe al fratello al-Hādī nel 786. Ebbe per ministro e consigliere il Barmecide Yaḥyà ibn Khālid, che (803) cadde repentinamente in disgrazia con tutta la sua famiglia (v. Barmecidi). Sotto il suo califfato si ebbero lunghe guerre con i Bizantini, risoltesi favorevolmente per i musulmani. H. fu monarca bigotto e crudele, ma la sua figura abbellita dalla leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – BARMECIDE – BIZANTINI – MUSULMANI – ABBASIDE

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] raccolta di norme giuridiche e di responsi; d) Sēfer hā-Ōrāh (Il libro della luce), altra compilazione giuridica. Fra i discepoli di Rashī sono particolarmente da ricordarsi i suoi nipoti, figli di una sua figlia, Shĕm'ūēl b. Mē'īr e Ya‛qōb b. Mē'īr ... Leggi Tutto

Shĕlōmōh ben Yiṣḥāq

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (Troyes 1040 - ivi 1105), detto Rashī dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yṣḥāqī, o, con adattamento italiano, Salomone Isaacide. Dopo aver studiato in Renania, fondò nella sua città [...] natale un'accademia, che fu cospicuo centro di studî ebraici. Svolse la maggiore attività nei campi dell'esegesi biblica e di quella talmudica, commentando quasi tutto l'Antico Testamento e il Talmūd babilonese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EBRAICA – PENTATEUCO – TROYES

TŌSĀFŌT

Enciclopedia Italiana (1937)

TŌSĀFŌT (ebraico, plurale di tōsefet "aggiunta, addizione") Umberto Cassuto Sono così chiamate le glosse al testo del Talmūd, che, prendendo le mosse dai commenti continui, particolarmente da quello [...] del Talmūd è stampata di solito di fianco al testo, nel margine esterno (nel margine interno si trova il commento di Rashī) una scelta di Tōsāfōt, divenuta così la scelta vulgata. A parte sono state stampate varie altre raccolte di Tōsāfōt su singoli ... Leggi Tutto

Ya῾ăqōb Tām

Enciclopedia on line

Dottore ebreo (Ramerupt, Francia, 1100 circa - Troyes 1171). Fu la più alta autorità talmudica della sua epoca, e fu detto Rabbēnū tām "il nostro maestro perfetto". Tosafista, nipote di Rashī, sulle sue [...] spiegazioni si basano le Tōsāpōt del Talmūd babilonese. La sua opera principale è il Sēfer ha-yāshār ("Il libro del giusto"), con novelle e trattati talmudici e responsi. Scrisse inoltre poesie e un formulario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TROYES – RASHĪ

῾Ōbhādhyāh Yārē da Bertinoro

Enciclopedia on line

Rabbino (n. metà del sec. 15º circa - m. Gerusalemme primi sec. 16º), vissuto a Città di Castello e poi (dal 1488) in Palestina. Scrisse in ebraico un commento alla Mishnāh, ampiamente basato su quello [...] di Rashī al Talmūd; inoltre un commento all'opera di Rashī sul Pentateuco, lettere di notevole interesse storico-geografico e poesie liturgiche sinagogali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GERUSALEMME – PENTATEUCO – PALESTINA – EBRAICO

‛ŌBADYĀH YĀRĒ da Bertinoro

Enciclopedia Italiana (1935)

‛ŌBADYĀH YĀRĒ da Bertinoro Umberto CASSUTO Rabbino italiano, nato verso la metà del sec. XV. Visse a Città di Castello, e di là si trasferì in Palestina, dove arrivò nel 1488 e dove divenne uno dei [...] delle comunità giudaiche. Morì a Gerusalemme al principio del sec. XVI. Scrisse in ebraico: 1. un supercommentario al comm. di Rashī al Pentateuco (edito, col titolo di ‛Amar Nĕquē, Pisa 1810); 2. un commento alla Mishnāh, in gran parte estratto dal ... Leggi Tutto

ABRAHAM ben Garton

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRAHAM ben Garton Anita Mondolfo Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] viveva una colonia ebraica, licenziava per la stampa il 5 febbr. 1475 il Commentum in Pentateuchum di Salomone Isaacide, detto Rashi, opera largamente diffusa in manoscritto. È la prima stampa ebraica con data certa. Il nome di A. figura nel colofone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
rash
rash 〈räš〉 s. ingl. (pl. rashes 〈rä′ši∫〉), usato in ital al masch. – Nel linguaggio medico, eruzione cutanea, a forma di macchie o di papule, che precede talora la comparsa dell’esantema caratteristico di alcune malattie infettive (varicella,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali