• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [25]
Biografie [22]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Arti visive [9]
Europa [9]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Diritto civile [4]
Storia moderna [4]

Rastatt

Enciclopedia on line

Rastatt (o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno. Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra di successione del Palatinato, fu fatta ricostruire dal margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden. Elevata a città (1728), ospitò i margravi fino al 1771. Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – REGNO DI NAPOLI – CASA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rastatt (1)
Mostra Tutti

Baden-Baden, Ludwig Wilhelm di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Parigi 1655 - Rastatt 1707), partecipò con Eugenio di Savoia alla difesa di Vienna del 1683 contro i Turchi; comandò le truppe imperiali contro le francesi di Luigi XIV nella campagna [...] del 1693; dopo la morte del Sobieski (1696) fu tra i competitori al trono di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – LUIGI XIV – POLONIA – RASTATT – VIENNA

Carlo Ludovico Federico granduca del Baden

Enciclopedia on line

Nipote (Karlsruhe 1786 - Rastatt 1818) del granduca Carlo Federico, resse le sorti dello stato dal 1808 come reggente e successe all'avo nel 1811. A lungo fedele a Napoleone, passò, dopo la battaglia di [...] Lipsia, dalla parte degli alleati, che lo riconobbero soltanto nel 1817. Nel 1818 concesse una costituzione. Dal matrimonio con Stefania de Beauharnais (1806) ebbe la figlia Giuseppina, sposa poi di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – NAPOLEONE

Uhse, Bodo

Enciclopedia on line

Uhse, Bodo Scrittore tedesco (Rastatt 1904 - Berlino 1963). Figlio di un ufficiale, fu dapprima redattore (1927-28) di giornali nazionalsocialisti. Iscrittosi (1932) al partito comunista, emigrò in Francia nel 1933, [...] prese parte alla guerra civile spagnola, quindi si rifugiò (1940) in Messico. Tornato in patria nel 1948, assunse un ruolo di rilievo nella Repubblica Democratica Tedesca, mantenendo sempre però una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – SÖLDNER – RASTATT – FRANCIA – MESSICO

Fischer, Johann Kaspar Ferdinand

Enciclopedia on line

Musicista (n. 1665 circa - m. Rastatt 1746). Maestro di cappella del margravio del Baden, fu celebre clavicembalista. Influenzato dallo stile francese, compose molta musica orchestrale e vocale, e con [...] la sua Ariadne musica anticipò il Clavicembalo ben temperato di Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RASTATT

FISCHER, Johann Kaspar Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato nel 1650 s'ignora dove, morto, probabilmente a Rastatt, il 27 marzo 1746. Dal 1696 al 1716 fu maestro di cappella del margravio di Baden a Schlackenwerth in Boemia, poi a Baden-Baden. Nella [...] sua attività di compositore, svoltasi dal 1696 al 1735 e ricca di partite, fughe, ricercari, suites, salmi, litanie, il F. si pone tra i precursori di J. S. Bach. Notevole, a questo proposito, la sua Ariadne ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN-BADEN – J. S. BACH – RASTATT

Róssi, Domenico Egidio

Enciclopedia on line

Róssi, Domenico Egidio Pittore di architetture e architetto (sec. 17º-18º), originario di Fano. Lavorò a Praga, per il conte Czernin (1683-92). Edificò il castello del margravio di Baden-Baden a Rastatt (1698-1702); il castello [...] di Durlach (con G. Mazza, dal 1698); progettò il castello di Scheibenhardt (1698-1701, Karlsruhe), la chiesa e il convento dei francescani a Baden-Baden, la chiesa di Rastatt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN-BADEN – FRANCESCANI – RASTATT – PRAGA – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Domenico Egidio (1)
Mostra Tutti

Cacciòli, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Bologna 1672 - ivi 1740), figlio di Giovanni Battista (1623-1675), frescante attivo a Bologna, Mantova, Canossa. Allievo e collaboratore di G. Rolli, partecipò alla decorazione [...] della chiesa di S. Paolo a Bologna e del castello di Rastatt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciòli, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti

Rohrer, Johann Michael Ludwig

Enciclopedia on line

Architetto (Tissau, Karlsbad, 1683 - Ettlingen, Baden, 1732). Formatosi sull'esempio di Ch. Dientzenhofer, divenne architetto alla corte del Baden, operando un'importante mediazione tra il barocco boemo [...] e quello renano. Suoi sono, fra l'altro, il castello Favorite (1710) e la chiesa del castello (1719) a Rastatt. Fu architetto anche suo fratello Johann Peter Ernst (1687-1762). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – BADEN

ARTARIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTARIA (Artari), Giovanni Battista Roswitha Hespe Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] del suo amico e conterraneo G. B. Genone per varie Costruzioni della città di Rastatt. Più sicuramente, la sua attività si può accertare nella Hoffirche di Rastatt, ove eseguì delle figurazioni plastiche in stucco (fra l'altro la Maria in Gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
quadrùplice
quadruplice quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali