• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [10]
Storia [4]
Chimica [4]
Medicina [3]
Fisica [2]
Geografia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia della fisica [1]
Ingegneria [1]

Traube, Ludwig

Enciclopedia on line

Traube, Ludwig Medico (Ratibor 1818 - Berlino 1876), prof. all'univ. di Berlino e direttore della clinica propedeutica. Intraprese studî molto importanti di patologia sperimentale, raccolti nei Gesammelte Beiträge zur [...] Pathologie und Physiologie (3 voll., 1871-78), e fu clinico di fama internazionale. Il suo studio Die Ursachen ... derjenigen Veränderungen, welche das Lungenparenchym nach Durchschneidung der Nervi vagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traube, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Traube

Enciclopedia on line

Chimico (n. Ratibor 1866 - m. 1942), allievo di A. W. Hoffmann, prof. nell'univ. di Berlino. È noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica (cellulosa e derivati, esteri malonici, [...] estere acetacetico, purine, isonitrosoammine, ecc.). Sotto il suo nome sono indicate una sintesi di purine sostituite (a partire dal diamminoderivato della piridina e acido formico) e una reazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – BERLINO – PURINE – AZOTO

Baginski, Adolf

Enciclopedia on line

Pediatra tedesco (Ratibor 1843 - Berlino 1918). Nel 1890 fondò a Berlino, con R. Virchow, il Kaiser und Kaiserin Friedrich Krankenhaus, ospedale pediatrico, di cui fu direttore. Autore di un trattato di [...] pediatria (1892), di un manuale di igiene della scuola (1877) e di notevoli contributi allo studio e alla terapia delle malattie infantili (1880-83) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDIATRIA – BERLINO

Thiele, Johannes

Enciclopedia on line

Thiele, Johannes Chimico (Ratibor 1865 - Strasburgo 1918), prof. all'univ. di Monaco di Baviera (dal 1893) e in quella di Strasburgo (dal 1902); è noto per importanti ricerche sperimentali e teoriche nel campo della chimica [...] organica. Sintetizzò numerosi composti (nitrourea, semicarbazide, idrazina, ecc.), studiò le reazioni di addizione ai legami multipli, interpretò le proprietà dei sistemi coniugati e aromatici apportando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – STRASBURGO – FULVENE

Traube, Moritz

Enciclopedia on line

Traube, Moritz Biochimico e fisiologo (Ratibor, 1826 - Berlino 1894), fratello di Ludwig. Costretto per motivi familiari ad abbandonare gli studî di medicina, proseguì privatamente l'attività di ricerca, ospitato presso [...] il laboratorio del fisiologo Rudolf Heidenhain, a Breslavia. Nonostante i notevoli risultati raggiunti nello studio degli enzimi (a T. si deve una prima classificazione di questi ultimi in base all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF HEIDENHAIN – ACIDO URICO – BIOCHIMICI – BRESLAVIA – BERLINO

Mainka, Carl

Enciclopedia on line

Sismologo tedesco (Oppeln, Alta Slesia, 1874 - Ratibor 1943) dell'osservatorio sismico di Strasburgo, quindi direttore di sezione e professore all'Istituto di geofisica applicata a Gottinga, dal 1926 direttore [...] dell'osservatorio sismico di Ratibor. Ha ideato un sismografo a pendolo conico bifilare e altri dispositivi sismologici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – SISMOGRAFO – GEOFISICA – GOTTINGA – OPPELN

Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di

Dizionario di Storia (2010)

Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di Politico tedesco (Rotenburg [...] 1819-Ragaz 1901). Entrato (1842) nella amministrazione statale prussiana, dopo il 1849 assunse un atteggiamento avverso alla Prussia, ma in seguito si ricredette e dopo la guerra del 1866, come membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di

Enciclopedia on line

Uomo di stato tedesco (Rotenburg 1819 - Ragaz 1901). Entrato (1842) nella amministrazione statale prussiana, dopo il 1849 assunse un atteggiamento avverso alla Prussia, ma in seguito si ricredette e dopo la guerra del 1866, come membro (dal 1846) della Camera dei Signori bavarese, propugnò l'accordo con la Prussia per attuare l'unificazione tedesca. Presidente del Consiglio dei ministri della Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – REICHSTAG – ALSAZIA – PRUSSIA – BAVIERA

Bethlen, Gábor

Enciclopedia on line

Principe di Transilvania (1580-1629); di famiglia protestante ungherese, successe sul trono transilvano (1613) a Gabriele Báthory e grazie al suo prestigio si fece mediatore fra Turchi e Polacchi. Osteggiato [...] , preferendo ad esso un accordo con l'Impero (pace di Nikolsburg, 1621), che gli assicurava i ducati di Oppel e Ratibor, i sette comitati dell'Ungheria settentrionale e la dignità di principe del Sacro Romano Impero. Ma fu solo una tregua, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – UNGHERIA – ASBURGO – BÁTHORY – RATIBOR

Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben

Enciclopedia on line

Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben Poeta tedesco (Fallersleben, Hannover, 1798 - castello di Corvey, Vestfalia, 1874). Professore di letteratura tedesca all'università di Breslavia (1830), fu destituito nel 1842 per i suoi tutt'altro che [...] uscì per sei anni dal 1854. Nel 1860 passò a vivere nel castello di Corvey quale bibliotecario del duca di Ratibor. Scrisse numerosi studî letterarî e curò l'edizione di varî monumenti della letteratura tedesca medievale. Di suo scrisse una congerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELGOLAND – HANNOVER – PRUSSIA – TEDESCO – RATIBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, August Heinrich, detto H. von Fallersleben (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali