Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in [...] Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona (1541), Spira (1542). Cardinale nel 1542, fu tra i maggiori esponenti della Controriforma e presiedette il Concilio di Trento. Favorito dai papi Paolo III e Giulio III, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore tedesco (Bromberg 1865 - Schlachtensee, Berlino, 1908). Allievo di M. F. Gude, fu amico dello scrittore G. Hauptmann, svolgendo anche una limitata attività letteraria. Partecipò alla [...] Secessione berlinese e collaborò alla rivista Pan. Nei suoi dipinti (Ratisbona, Ostdeutsche Galerie; Berlino, Berlin Museum; ecc.), nei disegni d'arte applicata, nelle illustrazioni, protagonista è sempre il paesaggio che assume, dopo le prime ...
Leggi Tutto
NIDER, Johannes
Teologo, nato a Isny (Svevia) verso il 1380, morto il 13 agosto 1438 a Colmar. Entrato fra i domenicani, studiò a Vienna; fu quindi successivamente in Germania, in Italia, di nuovo a [...] Vienna, a Norimberga, a Ratisbona; ebbe importanti incarichi dal concilio di Basilea, e fu energico riformatore dei domenicani in Germania.
Scrisse, fra altro, Praeceptorium divinae legis (17 edizioni incunabule; v. Hain, Repertorium); Tractatus de ...
Leggi Tutto
VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] , dal 1042 vescovo di Eichstätt e oppositore della politica indipendente di Leone IX. Le trattative si conclusero nel marzo 1055 a Ratisbona, e il 13 aprile dello stesso anno il vescovo di Eichstätt fu consacrato papa col nome di Vittore II. Quando ...
Leggi Tutto
MARTENS, Georg Friedrich, von
Mario Sarfatti
Giurista e diplomatico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1756, morto il 21 febbraio 1821 a Francoforte sul M. Fece gli studî all'università di Gottinga, [...] oltre che a quelle di Ratisbona e di Vienna, e fu professore a Gottinga nel 1783. Fatto nobile nel 1789, fu nominato consigliere di stato del regno di Vestfalia nel 1808 e nel 1814 consigliere di gabinetto del re di Hannover, che rappresentò alla ...
Leggi Tutto
Musicologo canadese (n. Toronto 1932). Formatosi alle università di Toronto, Bonn, Berlino e Vienna, ha insegnato in quelle di Los Angeles (1963-67) e Durham (1967-82). Profondo conoscitore del Rinascimento [...] italiano, dal 1983 ha diretto l'Istituto di musicologia di Ratisbona, della cui univ. è prof. emerito. I suoi più importanti saggi riguardano gli esordî dell'opera in musica e il madrigale cinquecentesco. Di grande rilievo le sue opere sulla musica ...
Leggi Tutto
Condottiero e costruttore militare (Arezzo 1600 - Corfù 1656). Su invito imperiale collaborò alla costruzione delle fortificazioni di Nassau, Holstein e Vienna e partecipò alle battaglie di Lützen e di [...] Nordlingen. Giunse a grande fama per il suo intervento, risolutivo, nell'assedio di Ratisbona (1634). Fu successivamente a capo dell'esercito toscano nella guerra di Castro (1641-43), poi al servizio di Filippo IV di Spagna, che nel 1646 lo nominò ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1608 - Vienna 1657) dell'imperatore Ferdinando II e di Maria Anna di Baviera, fu incoronato, vivente il padre, re d'Ungheria (1626) e di Boemia (1627). Nemico di Albrecht von Wallenstein, [...] alla morte di questi ebbe il comando dell'esercito imperiale, meritandosi buon nome con la presa di Ratisbona e la vittoria di Nördlingen (1634). Re dei Romani nel 1636 e successore del padre nell'Impero (1637), indirizzò la sua politica verso la ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1483 - Bologna 1542); nominato cardinale da Paolo III nel 1535, dopo aver reso importanti servigi politici e diplomatici a Venezia, fu il più deciso tra i fautori di una riforma interna [...] e studiare le basi della riforma, stese la relazione Consilium de emendanda Ecclesia. Il suo sforzo di conciliazione a Ratisbona (1541), con la sua formula ambigua sulla giustificazione, fu sconfessato dalla curia e da Lutero. Fu protettore di B ...
Leggi Tutto
Teologo (Modena 1483 - Roma 1547); domenicano (1509), maestro del Sacro Palazzo (1529-42); membro della Commissione riformatrice di Paolo III (fu tra i sottoscrittori del Consilium de emendanda Ecclesia [...] del 1537), inviato alla dieta di Worms (1540) e compagno del Contarini nella dieta e nelle discussioni teologiche di Ratisbona (1541); creato (1542) cardinale, fece parte della commissione cardinalizia nominata da Paolo III per seguire i lavori del ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....