ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] per la scelta dei colori: i Domenicani usarono per es. il rosso su bianco e, in seguito, il bianco su grigio a Ratisbona e Costanza, il bianco su rosso a Krems an der Donau. Un semplice esempio di pittura architettonica, eseguita con gusto e molto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] provincia romana - nel 1289 ne era stato infatti l'economo. Il 21 maggio 1290, festa di Pentecoste, si riunì a Ratisbona il capitolo generale dell'Ordine, che rappresentò senza dubbio il momento culminante della vita di Clemente. Nel corso dei lavori ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Norimberga 1506 - ivi 1549); discepolo e segretario di Lutero a Wittenberg, predicò a Norimberga (1535), dove venne in conflitto con A. Osiander su questioni di rito: si opponeva all'ordinazione [...] delle mani, e all'elevazione delle specie eucaristiche durante la messa, che riteneva sopravvivenze cattoliche. Partecipò al colloquio di Ratisbona (1546) e si oppose energicamente all'introduzione nella città di Norimberga dell'interim di Augusta. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Magdeburgo
Giuseppe De Luca
Mistica tedesca, nata in Sassonia circa il 1210. Nel 1230 si recò a Magdeburgo e vi si rese "beghina" sotto la direzione dei domenicani; nel 1270 entrò nel monastero [...] di Helfta, dove morì nel 1280. Scrisse: Das fliessende Licht der Gottheit, pubbl. a cura di P. Gall Morel, Ratisbona 1869; ed. e trad. da W. Schleussner, Magonza 1929, sulla base di un nuovo manoscritto.
Bibl.: J. Ancelet-Hustache, Mechtilde de ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. 1635 circa - m. Parigi 1692). La sua prima commedia, The comical revenge, or love in a tub (1664), che lo rese famoso, segnò l'inizio della commedia brillante e spregiudicata della [...] Restaurazione; seguirono She would if she could (1667) e The man of mode or Sir Fopling Flutter (1676). Interessanti le lettere da Ratisbona, dove E. fu nel 1685 con incarichi diplomatici. ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico tedesco, morto a Mosca il 12 giugno 1952.
Bibl.: J. Weissthamer, M. Kard. Faulhaber, 80 Jahre, Monaco 1949; Episcopus. Studien über das Bischofsamt... zum 80. Geburtstgag dargebracht, [...] Ratisbona 1949; Festschrift Kard. Faulhaber, Monaco 1949. ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] e l’urgenza di una nuova unione tra fede e ragione, in partic. in una lectio magistralis tenuta all’univ. di Ratisbona il 12 settembre 2006, che è stata oggetto di aspre critiche da parte di numerosi esponenti del mondo islamico per la citazione ...
Leggi Tutto
Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
J. Kepler
1571
Nasce a Weil, Württemberg
1594
Diventa prof. di matematica nel ginnasio di Graz
1600
Si stabilisce a Praga con la famiglia e partecipa [...]
1601
Succede a Brahe nella carica di matematico dell’imperatore Rodolfo II
1612
Morto Rodolfo II, viene confermato nella sua carica e insegna matematica a Linz
1626
A causa della guerra si rifugia a Ratisbona e poi a Ulm e a Sagan
1630
Muore a ...
Leggi Tutto
Continuò la politica del padre Boleslao I (967-999). Partecipò alla dieta, convocata dall'imperatore Ottone I a Quedlinburg (973) e vi ottenne il consenso al progetto, ch'era stato già di Boleslao I, di [...] erigere un vescovado a Praga, fino allora sottomessa alla diocesi di Ratisbona. La morte dell'imperatore e l'insurrezione di Enrico di Baviera, alla quale prese parte anche B., ritardarono l'erezione del nuovo vescovado, ch'ebbe luogo solo nel 975, ...
Leggi Tutto
Cardinale (Roma 1540 - ivi 1603). A undici anni già improvvisava poesie e musica, di qui il soprannome di Poetino. Professore allo studio di Ferrara (1557), fu poi chiamato a Roma da Pio IV che lo nominò [...] alla Sapienza. Discepolo spirituale di s. Filippo, assunse (1568) lo stato sacerdotale. Come esperto latinista fu (1576) alla dieta di Ratisbona; nel 1599 ebbe il cappello cardinalizio. L'opera che gli diede larga fama è il trattato in tre libri De l ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....