Sotto questo nome la chiesa cattolica onora tre santi confessori, l'uno venerato a Termoli (3 giugno), le cui reliquie furono trasferite da S. Paolo di Petacciato a S. Maria di Guglionesi, nel 1102; un [...] 16 maggio), patrono contro il mal caduco; un terzo, primo abate cisterciense di Ebrach (m. 1163 o 1166), predicatore della seconda crociata a Ratisbona (1147), inviato di Federico Barbarossa ad Eugenio III (1152); festa (culto popolare), 25 febbraio. ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] del fiume (Neu-Ulm) appartiene alla Svevia.
La sua posizione commerciale (e militare), per molti riguardi simile a quella di Ratisbona, era ottimamente scelta, in quanto essa si trovava a guardia dei passaggi del Giura Svevo e in pari tempo era ...
Leggi Tutto
Enigmatico personaggio ebreo, che si presentò nel 1524 a papa Clemente VII e nell'anno seguente al re di Portogallo come inviato di suo fratello Yōsēf, ipotetico re di tribù ebraiche indipendenti in Oriente, [...] e sottrarla al dominio dell'Islām. Suscitò vivissimo interesse presso ebrei e cristiani, finché, presentatosi a Carlo V in Ratisbona nel 1532, fu da questo imprigionato, e, secondo una notizia contemporanea, condotto in Italia e poi in Spagna, ove ...
Leggi Tutto
Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] di Worms (1521), incominciando l'anno dopo la serie degli scritti polemici contro di lui. Assisté L. Campeggio nella dieta di Ratisbona (1524) e il card. Alberto di Brandeburgo in quella di Spira (1526). Morto l'amico H. Emser, gli succedette (1528 ...
Leggi Tutto
INTERIM
Si dice, con parola latina, interim (frattanto") o ad interim l'esercizio, da parte di un sostituto temporaneo, in assenza del titolare, di una funzione specialmente di carattere pubblico.
Durante [...] di accordo provvisorio in attesa che le varie questioni venissero definitivamente risolte dal concilio. Si ebbe così il primo interim di Ratisbona nel 1541, a cui seguì quello più famoso di Augusta nel 1548 (v. augusta). Nello stesso anno si ebbe a ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] recò in Germania per proseguire gli studi musicali nel 1895 ottenne infatti il diploma in composizione presso la Kirchenmusikschule di Ratisbona a pieni voti e con lode.
L'esperienza tedesca giocò un ruolo fondamentale nella vita del C., tanto che si ...
Leggi Tutto
Walhall Nell’antica mitologia germanica, l’oltretomba degli eroi, dove erano accolti i prodi caduti in battaglia, mentre agli inferi (Hel) erano destinate le ombre della gente comune. In origine il W. [...] dei suoi caratteri ‘paradisiaci’, se ne determinò la localizzazione in cielo. Walhalla Nome del tempio dedicato agli uomini illustri della Germania, eretto presso Ratisbona per volere di Luigi I di Baviera, su progetto di L. von Klenze (1830-42). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Praga 1870 - Berlino 1932). Studiò a Monaco, interessandosi soprattutto all'incisione. Collaborò alla rivista Jugend e fu membro (1899-1905) della Secessione viennese; insegnò (1905-32) [...] (fu in contatto con W. Nicholson e F. Vallotton) e in Estremo Oriente: in Giappone (1900, 1912) approfondì la tecnica della xilografia a colori. Molte sue opere (dipinti, disegni, incisioni) sono conservate nell'Ostdeutsche Galerie di Ratisbona. ...
Leggi Tutto
HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] vescovo di Bressanone; nel 1662-1665 cancelliere e insieme direttore di cancelleria del consiglio di principi alla Dieta di Ratisbona, divenne nel novembre 1665 cancelliere di corte austriaco e poi nel 1669 membro del Consiglio segreto istituito in ...
Leggi Tutto
SCHWANTHALER, Ludwig von
Fritz Baumgart
Scultore, nato il 26 agosto 1802 a Monaco, ivi morto il 14 novembre 1848. Scolaro del pittore di battaglie A. Adam, divenne rappresentante principale della scultura [...] di Monaco. Nel 1832-34 lavorò a Roma intorno ai progetti per le sculture del frontone del Valhalla, presso Ratisbona, nel 1835 divenne professore nell'accademia di Monaco. Al periodo successivo risalgono numerosi lavori per il castello reale di ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....