ROE (o Row), Sir Thomas
Diplomatico inglese, nato circa il 1581, morto il 6 novembre 1644. Andò dapprima in America; nel 1615 fu inviato in missione diplomatica presso il Gran Mogol, ove rimase fino [...] fu mediatore fra Svezia e Polonia, concluse accordi con Danzica e la Danimarca, e prese parte alle trattative di pace di Ratisbona e Vienna.
Dell'ambasciata al Gran Mogol il R. lasciò una relazione, pubblicata nel 1899 da W. Foster (The embassy of ...
Leggi Tutto
FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] e l'abbazia consacrata a Santo Stefano è sede dell'Accademia agricola (300 studenti). Posta sulla linea ferroviaria Monaco-Ratisbona, Frisinga ha assunto anche una certa importanza industriale (fabbriche di birra e panni). La vicinanza di Monaco, ha ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] del convegno dei due duchi bavaresi e di dodici vescovi della Germania meridionale che si riunì nel giugno del 1524 a Ratisbona su invito dell'arciduca Ferdinando, fratello dell'imperatore, e del cardinal legato stesso.
Il C. fu la mente direttiva di ...
Leggi Tutto
Cultore di studî biblici. Nacque a Salzbach in Baviera il 10 agosto 1793. Consacrato sacerdote l'11 agosto 1816, dopo due anni di ministero parrocchiale si dedicò tutto agli studî biblici e orientali, [...] , trasferita intanto a Monaco nel 1826. Se ne dovette ritirare per un ostinato male di gola, e fu canonico prima a Ratisbona e poi, dal 1838 sino alla morte, ad Augusta (Augsburg) dove morì il 22 maggio 1873. Pubblicò opere di archeologia biblica ...
Leggi Tutto
REICHENSPERGER, Peter Franz
Carlo Antoni
Nato il 28 maggio 1810 a Coblenza, morto a Berlino il 31 dicembre 1892. Alto magistrato a Colonia e a Berlino, fu col fratello Augusto uno dei parlamentari più [...] centro. Segnalatosi durante il Kulturkampf, partecipò ai dibattiti parlamentari fino alla morte.
Opere: Die freie Agrarverfassung, Ratisbona 1856; Kulturkampf oder Friede in Staat und Kirche, Berlino 1876; Über das Verhältniss des Staates zur Kirche ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Lettere ministri, Austria, m. 11, cc. 3-7; m. 12, cc. 1-3; mm. 13-16; Roma, m. 88; Venezia, m. 9.2; Ratisbona, m. 1; Negoziazioni, Venezia, m. 2, cc. 9, 11-13; Negoziazioni, Svizzera, m. 5; Negoziazioni, Toscana, m. 1; Negoziazioni, Austria, m. 3, c ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] Maggio 1537 fu nominato vescovo di Girgenti e, quattro anni dopo, nel 1541, si trovava al seguito di Carlo V a Ratisbona, dove, se non partecipò al colloqui tra cattolici e luterani, ne dovette seguire probabilmente da vicino l'andamento. Il 10 ott ...
Leggi Tutto
FANTINI, Girolamo
Roberto Grisley
Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] che il F. abbia accompagnato spesso Ferdinando II nei suoi viaggi, ed è possibile che il 22 dic. 1636 si trovasse a Ratisbona in occasione dell'elezione a re dei Romani del futuro imperatore Ferdinando III.
Si ritiene che il F. abbia svolto la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] nome di una pennellata dal segno più personale e immediato. Sono soprattutto Albrecht Altdorfer e Wolfang Huber, rispettivamente a Ratisbona e a Passau, a cogliere l’insegnamento degli artisti attivi a cavallo del secolo e a diffondere questa nuova ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e stuccatore (Tegernsee 1692 - Mannheim 1750), tra i maggiori rappresentanti del gusto barocco, volgente al rococò, in Germania. Studiò a Monaco con A. Faistenberger; fu a [...] , chiesa del convento di Einsiedeln, 1724-1726; interno del duomo di Frisinga, 1723; interno di S. Emmerano a Ratisbona, 1733; chiese del convento di Osterhofen, di Fürstenfeld, di Weltenburg, ecc.). La sua eccezionale capacità di decoratore, che ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....