Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che egli da quel momento gode. Si tratta di un uso antico, di origine greca e orientale. Nel Medioevo la cerimonia acquistò [...] e poi Pavia in Italia, Toledo in Spagna, Uppsala e poi Stoccolma in Svezia, Mosca nel granducato di Moscovia, Aquisgrana e poi Ratisbona e Francoforte in Germania. A Roma, per mano del papa, era riservata l’i. imperiale; ma dal 16° sec. in poi tutta ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] della cattedrale di Pamplona, della cattedrale di Toledo, parimenti gotici, di Maulbronn, di Lilienfeld, del Sant'Emmerano di Ratisbona, di Walkenried (sec. XIII), di Weingarten (sec. XV).
V. tavv. XXIII-XXVIII.
Bibl.: E. Viollet-Le-Duc, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
La forma originaria del suo nome è Favre o Le Fèvre (lat. Faber). Primo compagno di S. Ignazio di Loiola, nacque a Villaret (Savoia) nell'aprile del 1506; s'incontrò con S. Ignazio nel 1529 a Parigi, dove [...] Paolo III alla dieta di Worms (1540), fu il primo gesuita che entrò in territorio tedesco; assistette a Spira e a Ratisbona (1541) ai colloquî tra cattolici e protestanti; indi nel 1544 visitò quasi tutte le provincie del Belgio, della Spagna e del ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] fu sciolto dall’imperatore su pressione dei principi tedeschi in cambio del loro aiuto contro gli Svedesi (dieta di Ratisbona, 1630). Tuttavia Gustavo II Adolfo riuscì, con il sostegno francese e l’alleanza di Brandeburgo e Sassonia, ad avere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] (nella quale, a facile sfoggio d'intransigenza, rivangava l'accusa a Gasparo Contarini d'aver male operato, nel 1541, a Ratisbona perché animato da quello "heretico spirito di cercar d'accordare fra catholici et heretici" donde sarebbe "nato tutto il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] ad ottenere il successo, o per lo meno ad appoggiare una posizione destinata a prevalere, unicamente nella dieta imperiale di Ratisbona (settembre 1636), dove il nunzio sostenne l'imperatore nella richiesta che la dieta approvasse la nomina a re dei ...
Leggi Tutto
HOF (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] Vogtland, regione di passaggio fra la Germania settentrionale e meridionale; qui si ripartisce il commercio verso Cheb, Ratisbona, Norimberga, Würzburg e la Baviera confina con Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia. Le facili comunicazioni e la mano d ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] posizione simile a quella di Bamberga, Bayreuth è importante punto d'incrocio di molte strade e soprattutto di quella che da Ratisbona, risalendo il Naab, affluente del Danubio, permette un facile passaggio nel bacino del Reno e qui s'incontra con le ...
Leggi Tutto
Preposto della cattedrale, poi vescovo di Faenza e, dal 1198, di Pavia, dove morì nel 1213, deve la sua fama a una compilazione in cinque libri di diritto canonico, il Breviarium extravagantium (si chiamavano [...] , Lerida 1576 e Parigi 1609). Bernardo scrisse altre opere di diritto canonico (Summa decretalium, ed. Laspeyres, Ratisbona 1860; Summa de matrimonio; Summa de electione; Casus decretalium) ed esegetiche (Commenti all'Ecclesiastico e al Cantico ...
Leggi Tutto
KOPPERS, Wilhelm
Etnologo e missionario cattolico dei missionarî di Steyl o Societas Verbi Domini (S.V.D.), nato a Menzelen (basso Reno) l'8 febbraio 1886; libero docente (1924), indi professore (1926) [...] (con M. G'usinde; viaggio d'esplorazione del 1921-22), Stoccarda 1924; Gesellschaft und Wirtschaft der Völker (con W. Schmidt), Ratisbona 1924; Die Religionen der Indo-Germanen in ihrer kulturhist. Beziehungen, 1929; Die Frage des Muterrechts und des ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....