THUN, Guidobaldo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] anno, per intervento diretto di Leopoldo I, fu creato cardinale da papa Alessandro VII: la proclamazione avvenne nel duomo di Ratisbona, ma Thun non riuscì mai a recarsi a Roma per ricevere la porpora dal pontefice. Ottenne pure il titolo onorifico ...
Leggi Tutto
INVESTITURA
Giuseppe De Luca
Questo termine, notissimo nella storia medievale della Chiesa, oggi non figura più nel Codex iuris canonici. Nel diritto feudale, l'investitura, a chi già aveva il ius ad [...] i più comuni, da installatio; termini equivalenti all'italiano "presa di possesso" (v. beneficio).
Bibl.: G. Phillips, Kirchenrecht, III, Ratisbona 1848, p. 134 e segg.; B. Ojetti, Synopsis rerum moralium et iuris pontificii, II, Roma 1911, col. 2358 ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] mendicanti in Boemia e Austria nel 1574-76 e come consulente teologico dell’arcivescovo di Salisburgo alla dieta imperiale di Ratisbona nel 1576.
Nel 1577 fu nominato vescovo di Scala, diocesi suffraganea di Amalfi. Lo stesso anno presentò a Gregorio ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] scuole militari.
Fu apprezzatissimo scrittore d'argomenti militari e storici. Tra le sue opere più notevoli, ricorderemo: Ratisbona, Essling e Wagram, Roma 1901; La spedizione francese al Madagascar, Torino 1905; Considerazioni sulle forze coloniali ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dai posti doganali disseminati su tutti i canali e le strade che conducevano in Laguna: nel 1322 quattro mercanti di Ratisbona che erano stati visti trasportare oro e argento furono condannati a pagare un'ammenda per non aver depositato i preziosi ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] e di Santa Croce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade commerciali che collegavano Praga a Ratisbona e a Norimberga. Al suo sviluppo quale centro artigianale e commerciale contribuirono numerosi mercati; della sua importanza ...
Leggi Tutto
Wolf-Ferrari, Ermanno
Alberto Pironti
Compositore (Venezia 1876 - ivi 1948), autore di varie opere liriche ispirate al teatro di Goldoni. In gioventù manifestò un grande interesse per la poesia dantesca, [...] di Ne li occhi porta la mia donna Amore.
Bibl. - L. Torchi, La vita nova, in " Rivista Musicale Ital. " X (1903) 712; E.L. Stahl, E.W.-F., Salisburgo 1935; A.C. Grisson, Ratisbona 1941; A. Lualdi, Il mio maestro, in Tutti vivi, Milano 1955, 377-426. ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Pio Paschini
Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] vi erano anche i nunzî Morone, Cervini e Farnese. Partecipò alla fine dell'anno al convegno di Worms e poi a quello di Ratisbona. Ai primi d'aprile 1541 era a Roma, ebbe l'ufficio di tesoriere della Camera, e fu preconizzato vescovo di Tropea in ...
Leggi Tutto
L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] diede forte impulso agli studî. Karl Theodor Anton Maria, nato a Hernsheim presso Worms l'8 febbraio 1744, morto a Ratisbona il 10 febbraio 1817, canonico del duomo di Magonza (1768) e poi vicario arcivescovile di Erfurt (1772); come tale entrò ...
Leggi Tutto
Teologo tedesco, nato a Hagenau (Alsazia) nel 1478. Studiò a Friburgo in varie facoltà, quindi in quella di teologia; nel 1515 giunse a Basilea dove conobbe Erasmo ed entrò in relazione epistolare con [...] e prendendo parte ai colloqui di Marburgo (1529), di Berna (1532), alla "concordia di Wittenberg" (1536) e alle discussioni di Ratisbona (1541).
Bibl.: B. Riggenbach e P. Grünberg, in Realencyk. für protest. Theol. und Kirche, III, p. 715 segg. e ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....