Uomo politico inglese (Low Leyton, Essex, 1581 circa - Bath 1644). Nipote di Sir Thomas R., sindaco di Londra sotto Enrico VIII, entrò (1593) nel Magdalen College di Oxford; ma lasciata presto l'università, [...] alla Porta (1621-28), tenne questo delicato incarico sotto Osman I, Mustafà II e Murad IV. Tornato in Inghilterra, fu impiegato in varie missioni politiche in Polonia, Danimarca e altre corti europee. Nel 1641 era alla dieta di Ratisbona. ...
Leggi Tutto
Teologo e liturgista, nato a Koblenz-Lützel il 27 sett. 1886, morto a Herstelle il 28 marzo 1948. Entrato (1905) tra i benedettini nell'abbazia di Maria Laach sul Reno, sacerdote nel 1911, si laureò in [...] 1918; 9ª ed. nel 1925); Die Liturgie als Mysterienfeier (Friburgo 1922; 6ª ed. 1928); Das christliche Kultmysterium (Ratisbona 1932; trad. franc. Parigi 1946); Das christliche Festmysterium (Paderborn 1941). Nel 1921 assieme ad Antonio Baumstark e ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 1329. Sotto il generalato di Clemente da Osimo (1271-1274, 1284-1291) vennero promulgate nel 1290 le Costituzioni di Ratisbona (Aramburu Cendoya, 1966), che risultano prive di una normativa in materia architettonica e artistica, sebbene consolidino l ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] distinta la scena con il Sacrificio di Isacco. Bertelli (1994) ha riproposto i rapporti con l'area di Ratisbona-Prüfening-Salisburgo, accanto al riconoscimento di influssi lombardi, cui rimandano il fregio a meandro figurato e l'immagine 'selvaggia ...
Leggi Tutto
HERGENRÖTHER, Joseph von
Storico della Chiesa e cardinale, nato a Würzburg il 15 settembre 1824, morto nell'abbazia cisterciense di Mehrerau (Lago di Costanza) il 3 ottobre 1890. Fu a Roma allievo del [...] sue numerosissime opere, teologiche, storiche e canonistiche, le più note sono: Photius... und das griechische Schisma (voll. 3, Ratisbona 1867-69); Handbuch der allgemeinen Kirchengeschichte (1a ed., Friburgo in B. 1876; 4a ed. a cura di J. Kirsch ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] e datarlo al 1165 circa.Un tipo diverso di lavorazione del c. è testimoniato dal riccio del c.d. pastorale di Erhard (Ratisbona, Diözesanmus. St. Ulrich), appartenuto a un vescovo o a una badessa, realizzato in c. di cervo o di montone, piegato fino ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] sovrano e imperatore. Ma se a Carlo V riuscì di ottenergli il giuramento di fedeltà dagli Stati fiamminghi (1549), a Ratisbona nel 1550 invano tentò di farlo riconoscere come re dei Romani: ai principi tedeschi non piacque lo spagnolo, che nella ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] reale, quello dell'università (di cui trasferì la sede a Monaco da Landshut). Eresse poi un grande monumento presso Ratisbona, di significato allegorico, che anche nel nome (il Walhalla) era destinato alla glorificazione del germanesimo, ma che volle ...
Leggi Tutto
MÖHLER, Johann Adam
Joseph ENGERT
Teologo cattolico, nato a Igersheim (Württemberg) il 6 aprile 1796, morto a Monaco di Baviera il 12 aprile 1838. Ordinato sacerdote nel 1819, divenne libero docente [...] (Magonza 1827). Furono raccolte postume, a cura dell'amico Dollinger, le Gesammelte Schriften (voll. 2, Ratisbona 1839-40).
Bibl.: B. Wörner e P. Gams, J.A.M., Ratisbona 1866 (con lettere e scritti minori); J. Friedrich, J.A.M., Monaco 1894; G. Goyau ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Alberto I re di Germania, nacque il 12 dicembre 1298. Governò prima sull'Austria e sulla Stiria in sostituzione del fratello maggiore Federico, fatto prigioniero nella battaglia di Mühldorf [...] contro Zurigo entrata nella confederazione degli otto Cantoni, dovette A. lottare dal 1351 al 1355, riuscendo con la pace di Ratisbona (23-25 luglio 1355) a ricuperare Glarus e Zug, strappatigli nel 1352 dai Cantoni. Morì il 20 luglio 1358, lasciando ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....