BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] 1848. Dal 1833 aveva anche assunta la direzione del Gremio farmaceutico triestino.
Il B. era membro dell'Accademia botanica di Ratisbona, di quelle di orticultura di Vienna e di Londra, di quella dei naturalisti di Halle, di quella medica e botanica ...
Leggi Tutto
NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] per la prima volta in un documento dell'898 come dominio carolingio donato alla diocesi di Ratisbona. Federico II fondò la città nel suo sito attuale e la distaccò da Ratisbona; fu elevata al grado di città imperiale già in epoca sveva, e la sua ...
Leggi Tutto
ŠTÍTNÝ, Tomáš
Karel Stloukal
Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] tratta sostanzialmente da S. Agostino, S. Bernardo e S. Bonaventura, da Ugo e Riccardo di San Vittore, Bertoldo di Ratisbona, Davide d'Augusta, Roberto Holcot, Enrico Suso, è elaborata in termini del tutto personali. La Sacra Scrittura e la dottrina ...
Leggi Tutto
Nato in Gargnano nel 1711, si fece cappuccino, e nel 1739 partì missionario per il Tibet. Giunto nel Nepal, studiò a fondo la lingua, la religione ed i costumi del paese, si guadagnò la fiducia del re [...] ed idoli, raccolte nell'anno 1747.
Bibl.: Silvio da Brescia, Vita del padre Bernini, Verona 1767; J. M. da Ratisbona, Appendix ad Bibliothecam Scriptorum Capuccinorum, Roma 1852, p. 26; Valdimiro da Bergamo, in Miscellanea Francescana, III (1888), p ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Cassa di guerra, nonostante le riserve da parte di Roma sull'opportunità del gesto. Il 29 aprile il M. giunse a Ratisbona, mentre Rodolfo II ritardò il suo arrivo fino al 18 maggio. Le trattative sull'aiuto militare contro il Turco furono coronate ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] i protestanti.
Al termine dei colloqui di Worms, interrotti poco dopo il loro inizio per la convocazione della Dieta imperiale a Ratisbona, il F. seguì l'Ortiz alla Dieta, dopo una breve sosta a Spira, durante la quale entrò in relazione con il ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] del c.d. calice di Tassilone (Schatzkammer), prodotto dell'arte di derivazione anglosassone sul continente, forse eseguito a Ratisbona; l'iscrizione lungo il bordo del piede nomina Tassilone e sua moglie, la principessa longobarda Liutbirga, definita ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] , a tenere il Piemonte in una specie di morsa. Se le occupazioni dei feudi renani provocarono le proteste della Dieta di Ratisbona e inimicarono al re vecchi amici, come il duca del Württemberg, il conte palatino e il re di Svezia; l'impressione ...
Leggi Tutto
KELLS (A. T., 4-50)
Alberto Pincherle
Città dello stato libero d'Irlanda (contea di Meath), sul fiume Blackwater, a nord-ovest di Navan, cui è collegata per ferrovia. Ha notevoli avanzi antichi. La popolazione [...] di cultura. Tra gli uomini più insigni della scuola di Kells è da ricordare Mariano Scoto priore di S. Pietro a Ratisbona, morto nel 1088, commentatore della Bibbia, da non confondere con l'omonimo annalista, morto a Magonza nel 1086.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] della stessa altezza, lo Hallenchor; come esempio di questo tipo di coro è possibile citare quello del duomo di Ratisbona, ma anche l'opera che costituisce la maggiore realizzazione architettonica degli Asburgo, la ricostruzione del coro del duomo di ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....