Architetto (Lisbona 1746 - Monaco di Baviera 1817). Attivo in Boemia, a Magonza, ecc., a Ratisbona costruì, tra l'altro, il municipio e il monumento a Keplero. Lo stile di H. cerca di attenersi al puro [...] classicismo di origine francese ...
Leggi Tutto
Kepler Johannes
Kepler 〈kèplër〉 (latinizz. Keplerus e italianizz. Keplero) Johannes [STF] (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630) Astronomo e matematico dell'imperatore Rodolfo II: → Keplero. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore spagnolo (Algezares, Murcia, 1584 - Madrid 1648). Incaricato di importanti missioni a Ratisbona, Monaco di Baviera, Vienna; delegato plenipotenziario al congresso di Münster (1643-45). [...] Studioso di storia e di diritto, scrisse un'opera politica sui Goti di Spagna (Corona góthica, castellana y austríaca, 1646), per dimostrare i diritti della casa d'Austria, e un trattato sull'educazione ...
Leggi Tutto
RECHBERG und ROTHLOWEN, Johann Bernhard conte von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Ratisbona il 17 luglio 1806, morto nel castello di Kettenhof presso Vienna il 26 febbraio 1899. [...] Proveniva da una vecchia famiglia nobile sveva, le cui prime notizie documentarie risalgono al sec. XII (1179). Nipote del ministro degli Esteri bavarese Aloys R. (1766-1849) che rappresentò la Baviera ...
Leggi Tutto
VOLMAR, Isaak, barone di Riedern
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico, nato in Svevia nel 1582, morto a Ratisbona il 13 ottobre 1662. Professore di retorica e avvocato a Friburgo in Br., poi entrato nell'amministrazione [...] durante le trattative non giovarono né alla causa dell'imperatore, né a quella dell'Austria. Negli ultimi anni della sua attività fu rappresentante dell'imperatore a Ratisbona.
Bibl.: Egloffstein, in Allgemeine deutsche Biographie, XL, 1896. ...
Leggi Tutto
Erudito, teologo e polemista tedesco, nato, forse a Mainsberg presso Schweinfurt, verso il 1310, morto a Ratisbona l'11 aprile 1374. Studiò a Erfurt e a Parigi, diresse la Scuola di Santo Stefano a Vienna, [...] serie di studî raccolse un utile materiale per la storia di Ratisbona (Statuta et consuetudines capituli Ecclesiae Ratisponensis, 1355; De limitibus parochialibus in Ratisbona, 1373, ecc.). L'attribuzione di altri scritti è discussa.
Bibl.: Höfler ...
Leggi Tutto
Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] Parigi. Nominato nel 1810 ministro a Dresda, tentò invano di stringere un trattato segreto fra la corte di Sassonia e quella d'Austria. Riprese le ostilità fra l'impero austriaco e Napoleone I, l'E. seguì ...
Leggi Tutto
Adalpert e Aripo di St. Emmeram
P. F. Pistilli
Monaci miniatori del monastero di St. Emmeram a Ratisbona, attivi nell'ultimo quarto del sec. 10°, in piena età ottoniana. A entrambi, come ricorda una [...] nota a fine manoscritto ("Domini abbatis Ramvoldi iussione hunc librum Aripo et Adalpertus renovaverunt"), fu commissionato dall'abate Ramwold (975-1001) il restauro delle miniature del celebre Codex Aureus ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Krumlov, Vienna, Kunsthistorisches Museum), caratterizzato da realismo più intenso in Baviera (figure del portale ovest del duomo di Ratisbona, busto dell’architetto H. Stethaimer a St. Martin di Landshut; tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] dalla fanciullezza il G. manifestò un talento naturale per il disegno e il ritratto; ma il padre, contrario all'interruzione degli studi, ne ostacolò la carriera artistica, inducendo il G., appena sedicenne, ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....