TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] un'arte monastica che, specie in Germania, ebbe officine da cui uscirono monumenti insigni (Treviri, Aquisgrana, Ratisbona, Essen, Hildesheim, Fritzlar): documento di questa durevole fioritura è nella celebre Schedula diversarum artium dove il ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] cavatine melodrammatiche. Tuttavia le tradizioni polifoniche non mai spente in alcuni centri d'arte sacra come Roma e Ratisbona, il risveglio di studî ceciliani e gregoriani, verificatosi nell'ultimo quarto del secolo XIX, il risollevarsi a dignità ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] 1926; R. Lowie, Traité de sociologie primitive, Parigi 1935; W. Schmidt e W. Koppers, Völker und Kulturen, Ratisbona 1924; H. Schurtz, Altersklassen und Männerbünde, Berlino 1902; R. Thurnwald, Die menschliche Gesellschaft, ivi 1931-34; H. Webster ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] da un'assemblea di grandi vassalli e - ma non è certo - incoronare a Toul. Così pure è incerto se, nell'888 a Ratisbona, riconoscesse la supremazia dei Carolingi di Germania (di Arnolfo); certo è che tentò, senza fortuna, di estendere i suoi dominî a ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, 2ª ed., Firenze (1926). Cfr. il Ketzerlexicon del Fritz, Ratisbona 1838; il Dictionnaire des hérésies di Pluquet e Claris; l'Encyclopédie théologique del Migne, XI e XII, Parigi ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] Das Alte Testament im Lichte der alt-orient. Forschungen, I, Münster 1921. - Per Gen., I: V. Zapletal, Der Schöpfungsbericht, Ratisbona 1911; I. Rinieri, Bibbia e Babele. Il primo capo della Genesi, Siena 1910; L. Méchineau, L'historicité des trois ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] actuel du problème totémique, Parigi 1920; W. Schmidt e W. Koppers, Völker und Kulturen, I: Gesellschaft und Wirtschaft der Völker, Ratisbona 1924; K. Th. Preuss, Totemismus, in Die Religion in Geschichte u. Gegenwart, 2a ed., V, Tubinga 1931; G. van ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] la schiera apocalittica dei beati nel complesso schema delle pitture parietali della cappella di Ognissanti nel chiostro del duomo di Ratisbona in Baviera (intorno al 1165). Sulla base della liturgia di Ognissanti e dei commenti di Onorio di Autun e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ricavata da budelli animali). Le sete miste operate, reputate tutte (Falke, 1913) prodotti di fabbricazione tedesca, in particolare di Ratisbona, erano invece prodotte anche a Venezia (King, 1969) e in area spagnola, come i t. del Panteón Real dell ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 1267-1276, in un manoscritto di Oxford (Keble College Lib., 49, c. 235v), proveniente dal convento di Heilig Kreuz a Ratisbona; alla sommità della pagina Cristo in trono, tra la Vergine e cinque apostoli a sinistra e quattro angeli con gli strumenti ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....