COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] la toma desta plaza, sino ganar honra por si y volver por sus armas".
Responsabilizzato nell'applicazione del trattato di Ratisbona del 13 ottobre, che pubblica senza preventivamente comunicarlo ai ministri ispanici, il C. è a Vercelli, quando, il 25 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] nomina del C. dimostrava la piena consapevolezza del Farnese - nonostante la riscossa, dopo la sconfitta di Ratisbona, del partito intransigente - che alla ricomposizione della scissione religiosa si poteva sperare di pervenire soltanto attraverso l ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] veniva anche fornito aiuto militare o si stabiliva l'affrancamento da queste prestazioni. I primi documenti, rilasciati a Ratisbona, risalgono al 1072-1073 e in seguito alla seconda metà del sec. XII, per raggiungere una maggiore consistenza ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] e Biblioteca della musica; Convento di S. Francesco), Assisi, Bergamo, Berlino, Loreto, Monaco di Baviera, Münster, Padova, Ratisbona, Roma, Venezia e Vienna, tale produzione attende a tutt’oggi di essere sottoposta a un esame critico approfondito ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 'acquisto degli strumenti musicali per la cappella. Nel 1608 Matthia, insieme con il Bianco e tutta la cappella, si stabili a Ratisbona per sette mesi, al seguito di Ferdinando II, mentre l'anno seguente si recò in Italia. Dal febbraio 1611, dopo la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] eccezionali. Un dispositivo di questo genere fu ideato da un certo Otker, monaco del convento di Saint-Emmeram a Ratisbona, nella seconda metà dell'XI secolo. Questo dispositivo, conosciuto col nome di quadripartita figura o theorema troporum, fu ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] scontro dottrinale tra la Chiesa cattolica e i teologi della Riforma, ripreso con forza dopo il fallimento dei colloqui di Ratisbona (1541). Nelle osservazioni sull'Epistola ai Romani si ribadiva che la grazia divina era stata trasmessa all'uomo "per ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] di Ottone (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453; Hoffmann, 1966) o delle illustrazioni del codice di Uta di Ratisbona (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601), dove la raffigurazione astratta è in gran parte ricoperta dai testi speculativi. Nel ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] che derivano da originali paleocristiani (Nordenfalk, 1963). L'autore delle miniature dell'Evangeliario di Enrico II, eseguito a Ratisbona tra il 1014 e il 1024 (Roma, BAV, Ottob. lat. 74; Diringer, 1958), continua la ricerca carolingia nella ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] in trono.Lo scriptorium della R. perse in seguito importanza, lasciando il posto ad altri scriptoria, come quelli di Ratisbona e soprattutto di Echternach, che ottennero il favore della committenza imperiale, al punto che intorno alla metà del sec ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....