REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] malefactorum, ad laudem vero bonorum; la raffigurazione più antica è quella dell'imperatore Enrico II nel Sacramentario di Ratisbona, risalente al 1002-1014 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4456, c. 11r).Mentre nelle regioni settentrionali la spada ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] menzione alcuna, e questo non è particolarmente strano in un’opera composta prima del fallimento di Contarini a Ratisbona e delle decisioni del Concilio di Trento sull’inammissibilità della giustificazione sola fide. Eppure, in forma riveduta quanto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] intorno alla metà del 13° secolo. L'obbligo al 'segreto' era ribadito nelle Costituzioni inglesi (1390) e negli Statuti di Ratisbona (1459), con i quali tra l'altro si cercò di uniformare le norme di apprendistato previste dalle singole logge delle ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] dei documenti); M. Groblewski, Die Kirche S. Giovanni Battista in Pesaro von G. G. (tesi di dottorato, Università di Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, Scoperte e studi sul G. pittore, Urbino 1981; Itinerari rovereschi nel Ducato di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] le vetrate che accolgono la storia di F.: in Germania le chiese minoritiche di Erfurt, del 1260 ca., e di Ratisbona, del 1371, in Svizzera di Königsfelden, del 1330 circa.
Bibl.: Fonti. - Fonti Francescane. Scritti e biografie di san Francesco d ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 350-356) ha richiamato come possibile modello la soluzione del Langchor delle chiese domenicane di Coblenza (1245) e di Ratisbona (1246).La particolare altezza dell'abside e l'allungarsi delle sottili monofore sono motivi nuovi che trovarono il loro ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] settembre 1630 portarono alla tregua di Rivalto. Contemporaneamente, fu in costante corrispondenza con i partecipanti alla Dieta di Ratisbona - soprattutto l'elettore della Baviera e i suoi consiglieri, ma anche con il nunzio presso l'imperatore - e ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] ; Ibid. si trova la richiesta di intervento inoltrata dal D. al Truchsess e al Kuenburg. Le lettere di questi ultimi, spedite da Ratisbona il 15 marzo 1557 si conservano a Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, ms. Cicogna 2545, ff. 126 s.; il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] progetto di una partecipazione di Urbano VIII ad una lega italiana il cui fine doveva essere l'esecuzione dei trattati di Ratisbona e di Cherasco, vale a dire la rinunzia della Francia a Pinerolo; poi, attraverso il C. ed i rappresentanti spagnoli a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] gamma di soluzioni decorative.
Nelle corti della Germania meridionale, in quelle diFrancia e di Toscana, a Norimberga e a Ratisbona si produce una grande varietà d’arredi realizzati con l’avorio, di cui lo stipo intagliato da Vittorio Crosten per ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....