GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] gennaio 1541 e insieme con Beccadelli, Girolamo Negri, Vincenzo Parpaglia e Adamo Fumano, il G. partì da Roma per Ratisbona, dove poté assistere, dal marzo al luglio 1541, al difficile confronto con il mondo protestante e al fallimento della politica ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Francesco Rizzetti e al friulano Andrea Mosto (Lunelli, 1970-1973). Nel 1594 il musicista seguì l’imperatore alla Dieta di Ratisbona.
Turini morì alla fine del 1596 (Žáčková Rossi, 1998, p. 65); e Ottavio Rossi (1620) conferma che il musicista ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] ricorre, con quello di altri Sdegnati, in una lettera scritte ad Atanagi da Trifone Benci il 19 giugno 1541 da Ratisbona, dove si era recato nel suo ufficio di segretario di Ludovico Beccadelli, nel seguito del cardinale Gasparo Contarini, e in ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] 'Archivio di Stato di Torino, informano dettagliatamente dei suoi continui viaggi e delle sue missioni. Nel 1546 è a Ratisbona al seguito di Emanuele Filiberto. Scrive al duca Carlo II, informandolo dei preparativi dell'imminente campagna contro i ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] tornò nell’esercito imperiale guidato da Mattia Galasso (Mathias Gallas) e impegnato dal maggio 1634 nell’assedio di Ratisbona. Durante queste operazioni, suo fratello Francesco, con cui aveva condiviso tutte le principali scelte, morì di peste (26 ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] di Sulmona. Questo viaggio di due anni attraverso la valle dell'Adige e del Danubio, da Trento a Ingolstadt e a Ratisbona, nell'Alto Palatinato, fu per il C. una preziosa occasione di ricerche botaniche, proseguite anche al ritorno in Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] erlegen zu sein" (Sydow, p. 9) non è del tutto ingiustificato.
L'11 giugno 1151 G. era presente alla Dieta di Ratisbona, durante la quale tra le altre questioni furono condotte trattative sulla discesa a Roma del re di Germania. Il 15 settembre in ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] la brama di potere, gli errori tattici e le trame cospirative che gli furono attribuite dopo la perdita di Ratisbona nel 1633. Sicché gli avvenimenti che portarono alla destituzione e alla condanna a morte di Wallenstein videro Piccolomini schierato ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] sa esattamente con quali funzioni, fino al 1545, anno in cui assistette ancora alle sedute della dieta che si tennero a Ratisbona. In quell'anno, con l'aiuto dell'amico J. de Boyssonné, consigliere del parlamento di Chambéry, e probabilmente dopo un ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] come quelle dell'assetto religioso della Germania e della preparazione della guerra contro i Turchi, dibattute alla dieta di Ratisbona del 1594, del conflitto tra protestanti e cattolici in Svezia (1593-94) e della restaurazione cattolica in Polonia ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....