CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] una società a scopo tipografico-editoriale tra il C., l’umanista Nicola Capponi detto Cola Montano e il tipografo di Ratisbona Cristoforo Valdarfer, già attivo a Venezia nel 1470 e di là trasferitosi a Milano per evitare la concorrenza di Nicolas ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] il M. fu chiamato a cooperare ai tentativi di mediazione posti in essere dal Papato, che portarono alla tregua di Ratisbona (15 ag. 1684). Negli auspici del Papato, la pacificazione tra le potenze cattoliche avrebbe dovuto consentire un forte impegno ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] episodi dell’Odissea per palazzo Papafava a Padova; il Monumento dell’arcivescovo-principe Karl Theodor von Dalberg (1822, Ratisbona, cattedrale). Seguirono il Ritratto di Marianna Pascoli (post 1822, Treviso, Museo civico) il Busto di Canova (1823 ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] uno dei principali sostegni, soprattutto dopo la morte del Provana (1548), seguendolo nelle diverse città dell'Impero, Ratisbona, Bruxelles, Worms, Colonia, mettendo sempre al corrente il duca anche delle notevoli spese sostenute per mantenere il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] ad arcivescovo per i pagani, Bruno si metteva in viaggio alla volta della Polonia (inverno 1002-03), ma giunto a Ratisbona lo stato di ostilità esistente fra Enrico II ed il duca Boleslao gli impediva di raggiungere la meta, facendogli deviare l ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] a 6 voci e la messa Surge Petre pure a 6; due mottetti sopravvivono nel ms. 877 della Biblioteca Proske di Ratisbona e la messa Surge Petre nel ms. Mus. 45 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera; infine un’intavolatura tedesca per ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] il nunzio contribuì con informazioni e consigli al legato Carlo Madruzzo, inviato nell'estate del 1613 alla Dieta di Ratisbona dove ci si occupava appunto di tali questioni, a far naufragare, con il fallimento totale di questa eventualità permissiva ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] ferendo suffragio pro infallibilitate Romani Pontificis contra nuperas cavillationes,Romae 1870 (una 2 ediz. aumentata usci lo stesso anno a Ratisbona); Risposta del p. A. B. ad un articolo anonimo riportato nel giornale l'Univers il dì 8 maggio 1873 ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] per violino e orchestra nella Mecklenburgische Landesbibliothek di Schwerin; un Concerto per violino nella Biblioteca vescovile di Ratisbona, un Concerto per violino nella Library of Congress di Washington, un Trio per archi nell'Archivio Bach ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] il rappresentante imperiale aveva esposto un progetto di secolarizzazione dei vescovati di Salisburgo, Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt e Augusta, argomentando che tale provvedimento sarebbe valso a indennizzare la Baviera dei danni subiti ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....