NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] sacre (salmi, mottetti, antifone, responsori) e due madrigali restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, Monaco di Baviera, Ratisbona, Vienna; perduti i 15 cori per il «festino» dell’Amor pudico (Roma 1614).
Fonti e Bibl.: A. Liberati ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Rep. di Venezia, p. 11, Venezia 1716, p. 701; G. Seifert, Figliuolanza e maggioranza del ser. princ. ... G. C..., Ratisbona 1722; A. Lazzari, In sol. Regii funeris... I. C..., dicata laudatio, Venetiis 1722; A. Pilot, Quartine vernacole inedite in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] . Quindi, sotto la direzione di L. von Schwanthaler, scolpì diverse statue e busti per il frontone e l'interno del Walhalla, presso Ratisbona. Non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: R. Lazzerini, Tre secoli di vita e attività artistica in ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] a 4 op. 1 (Norimberga, 1758 circa) e le sinfonie manoscritte conservate nella Fürst Thurn und Taxis Hofbibliothek di Ratisbona.
A detta di Newman, sebbene nella strumentazione le sonate di Paganelli si rifacciano a modelli tardosecenteschi, la ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] voci bianche, la risoluzione di litigi tra i cantori circa le paghe, l’esame di nuovi musici e i viaggi a Ratisbona (1576) e Berlino (1579) al seguito dell’elettore. Sessantenne, all’apice della carriera, Scandello fece coniare la propria effigie dal ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] diritti. Nel progressivo dipanarsi delle trattative sulla sorte di Mantova, le ragioni di M. furono accantonate e il trattato di Ratisbona, del 13 ott. 1630, rimise alla valutazione di Maria de’ Medici la ricerca di qualche forma di compensazione per ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] 1530, il G. si trasferì in Germania per curare, insieme con Alfonso de Valdes, la questione dell'eredità, trattenendosi a Ratisbona almeno sino all'aprile del 1532. Nominato, nel 1531, consigliere del duca di Savoia Carlo II, probabilmente pochi anni ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell’Ordine cappuccino …, Roma 1850, II, pp. 5ss.; Ioannes Maria a Ratisbona, Catalogus scriptorum Ord. min. capuccinorum ab an. 1747 ad an. 1852, Romae 1852, p. 31; Ch. Berton, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] diplomatiche con il cardinale Campeggi dall’Inghilterra (parzialmente edite in S. Ehses, Römische Dokumente..., 1893) e da Ratisbona (Lettere di Principi, 1581). Le ultime lettere note di Salviati sono dirette alla figlia Maria per convincerla ad ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] del Conservatorio di S. Cecilia, G.MS.034; un Laudate pueri a 9 nella Biblioteca Casanatense, Mss., 5387) e a Ratisbona (quattro mottetti a 4-5 voci con strumenti, in copia ottocentesca dalla collezione Altemps).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....