BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Mirandola 1872-1905, III, pp. 24-35; VII, pp. 106-111; IX, p. 315; XIII, p. 61; XVI, p. 248; B. Gams, Series episcoporum, Ratisbona 1873, p. 870; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti, II, Bologna 1889, pp. 72, 75, 78, 82, 85, 88; C. van ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] al seguito dei due sovrani, in occasione dei soggiorni della corte a Praga (1628, 1638, e ancora nel 1647 e 1648) e a Ratisbona, per la Dieta del 1630 e di nuovo alla fine del 1636 per l’incoronazione di Ferdinando III. Due suoi Salve regina a tre ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] prevalentemente cameristico. Recatosi poi in Baviera e in Boemia, nel 1822 fu nominato insegnante di canto a Ratisbona, e poi al conservatorio di Praga, ove formò numerosi allievi, dedicandosi inoltre alla critica musicale e alla composizione ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] titolo puramente onorifico di patriarca delle Indie. Nel giugno 1531, malato di gotta, era a Gand e nel 1532 a Ratisbona, incaricato di occuparsi della guerra contro il Turco.
Uomo vicinissimo all’imperatore, il M. fu uno dei tre ministri imperiali ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , Storia dell’augusta badia di Nonantola […], I-II, Modena 1784-1785, ad ind.; P.B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Ratisbona 1873, pp. 725, 732; L. Mazzei-C. Guasti, Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV, con altre lettere ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] le resistenze dei "vecchi" e la oggettiva fragilità della Repubblica glielo consentivano.
Al principio del suo dogato la Dieta di Ratisbona confermò il titolo regio a Genova e quello di serenissimo al doge (non senza che si inviasse il dono di 20 ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] illustri che fiorirono nel francescano istituto per santità, dottrina.... Venezia 1846, p. 832; Giovanni Maria da Ratisbona, Catalogus scriptorum Ord. minorum s. Francisci capuccinorum, Romae 1852, p. 21; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] suo signore e fare ritorno a Modena nel luglio 1532, dopo tre anni di assenza. Ippolito si unì alla corte di Carlo V a Ratisbona il 12 ag. 1532. La campagna ungherese si risolse con un rapido successo ed egli fece ritorno in Italia già in ottobre. Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] cattolica. E certo proprio l'opera del Pole fu quella che influenzò maggiormente la fede della Colonna. Nel '41, a Ratisbona, si era tenuta la Dieta imperiale per tentare di comporre la rottura tra cattolici e protestanti. Contarini vi è mandato come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] degno di castigo". Ne consegue che la Francia - incurante delle animate proteste del C. - emargina Venezia tanto nella pace di Ratisbona del 13 ott. 1630 quanto nel trattato di Cherasco del 6 apr. 1631, misconoscendo il ruolo che essa pretende d'aver ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....