Musicista (Ratisbona 1564 circa - Augusta 1628). Organista in casa Fugger ad Augusta, è ricordato quale fecondo autore di magistrali ed espressive polifonie sacre. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Ratisbona 1876 - Colonia 1957). Studiò con H. Riemann e H. Kretzschmar. Professore a Marburgo e poi a Bonn, pubblicò volumi su Mozart, Beethoven, ecc.; curò l'edizione completa delle lettere [...] di Mozart e della sua famiglia (5 voll., 1914) ...
Leggi Tutto
Pittore (Ratisbona 1665 - ivi 1724). Sviluppò i principî del paesaggio classico o eroico, sulle orme del Dughet e di Claudio Lorenese. Viaggiò in Francia, Olanda, Inghilterra. Soggiornò a Napoli. Opere [...] nei musei di Vienna, Dresda, Firenze (Uffizi) ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Ratisbona 1845 - Monaco di Baviera 1923). È considerato, con W. Busch, uno dei migliori disegnatori umoristici tedeschi; collaborò al giornale umoristico Fliegende Blätter e ai Münchner [...] Bilderbogen; particolarmente noto per disegni di animali umanizzati ...
Leggi Tutto
Scultore (Ratisbona 1649 - Bayreuth 1732), il membro più noto di una famiglia di artisti della Stiria, attivi nei secc. 17º e 18º. Dal 1670 lavorò a Bayreuth, dove eseguì, tra l'altro, la Fontana della [...] Fama ...
Leggi Tutto
Botanico (Ratisbona 1805 - Berlino 1877), dal 1846 professore di botanica in varie univ. della Germania. Le sue ricerche risentono della filosofia idealistica tedesca. Si occupò anche di problemi di morfologia. [...] Nella Flora der Provinz Brandenburg di P. Ascherson (1864) espose un proprio sistema di classificazione ...
Leggi Tutto
Monaco (Ratisbona 1029 - Zell 1093). Fu arcidiacono della cattedrale di Frisinga e accompagnò Enrico III, suo padrino, a Roma (1046). Monaco a Cluny (1061) diresse varî conventi cluniacensi, tra i quali [...] quello di Zell nella Foresta Nera. Scrisse in tre libri le Consuetudines cluniacenses ...
Leggi Tutto
Canonico regolare a Ratisbona (sec. 12º). Fu energico sostenitore del programma di Gregorio VII, di cui scrisse (1128) la Vita, che è fonte molto importante per la biografia di quel pontefice. Entrato [...] nel monastero di Bernried (Bassa Baviera) di recente fondazione (1122), ottenne per esso una bolla; più tardi fu nel monastero di St. Mang ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Ratisbona 937) e successore (907) del margravio Liutpoldo della Marca Orientale, respinse gli Ungari (battaglia dell'Inn, 913) e ristabilì il ducato, mantenendo la sua autonomia di fronte ai [...] re di Germania Corrado I ed Enrico I, che pure riconobbe (921), dopo aver cercato invano di dar vita a un regno a sè; tentò (935) la conquista della Marca di Verona, ma fu sconfitto da Ugo di Provenza ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Ratisbona 1723 - Gotha 1807), totalmente attratto nell'orbita dell'enciclopedismo francese. Stabilitosi (1748) a Parigi, entrò in contatto con J.-J. Rousseau, D. Diderot e Madame d'Épinay. [...] Assuntosi il ruolo di informatore letterario delle corti nordiche e germaniche, conseguì a tale titolo fama europea. Il bollettino culturale che pubblicò per 36 anni a partire dal 1753 (in un secondo momento ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....