• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [330]
Arti visive [183]
Medicina [101]
Biologia [74]
Storia [79]
Geografia [75]
Religioni [69]
Zoologia [62]
Economia [61]
Diritto [55]

AUDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] aree corticali, a stimoli acustici. Al di là delle tecniche informative adottate inizialmente nella valorizzazione del metodo (L. Fiori-Ratti e G. B. Ricci 1964), in epoche recenti, grazie all'impiego di calcolatori elettronici, è stato possibile ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICA – APPARATO UDITIVO – TIMPANOPLASTICA – MEDICINA LEGALE – AUDIOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIOLOGIA (4)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANAMÁ Anna Maria Ratti . Finanze (p. 167). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1933 (in milioni di balboas). Al 30 settembre 1937 il debito estero era di 150 milioni e quello interno di [...] 1,6. In conseguenza della svalutazione americana anche il balboa dall'aprile 1933 è stato svalutato. Bibl.: v. le pubblic. periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEBITO ESTERO

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Spinedi, P. Pelleri, E. Bettini, C. Tomazzoli, V. Briani, H. G. De Rossi, A. Fassio Bonanni, G. Pesci, A. M. Ratti, M. Della Villa, I problemi dell'emigrazione, in Homo Faber, agosto 1956; G. Pesci, Politica e tecnica dell'emigrazione italiana, Roma ... Leggi Tutto

RABBENO, Ugo

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBENO, Ugo Anna Maria Ratti Economista italiano, nato a Reggio nell'Emilia il 28 ottobre 1863, morto il 3 settembre 1894, poco dopo la nomina a professore nell'università di Modena. Si occupò soprattutto [...] di problemi concreti e a lui si devono studî coscienziosi e in parte originali sulla cooperazione e sul protezionismo: L'evoluzione del lavoro (Milano 1883); La cooperazione in Inghilterra (ivi 1885); ... Leggi Tutto

BELLONI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Banchiere romano, vissuto nel secolo XVIII, scrisse nel 1750 una Dissertazione sopra il commercio, che ebbe straordinario successo, fu tradotta in molte lingue e gli valse il titolo di marchese conferitogli da Benedetto XIV. Nel 1757 apparve la seconda edizione italiana e nello stesso anno una Lettera sulla moneta immaginaria. Gli scritti del B. sono stati raccolti dal Custodi nei suoi Economisti classici ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMISTI

MAASSEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MAASSEN, Friedrich Anna Maria Ratti Giurista canonista, nato a Wismar il 24 settembre 1823, morto a Innsbruck il 9 aprile 1900, avvocato a Rostock nel 1849, fondatore con F. v. Florencourt dei Norddeutscher [...] Korrespondent, professore di diritto romano e canonico a Innsbruck nel 1858, nel 1860 a Graz e nel 1871 a Vienna, dove fu anche membro del Reichsgericht austriaco e della Camera dei signori e, nel 1883, ... Leggi Tutto

ZECCHI, Lelio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHI, Lelio Anna Maria Ratti Sacerdote, giureconsulto, scrittore di politica e di teologia, nato a Bedizzola (Brescia) nella prima metà del sec. XVI (c. nel 1537), morto a Brescia il 12 gennaio 1602. Ricordiamo [...] di lui un Tractatus de usuris (1598); Politicorum, sive de principe et principatus administratione (1600); Libri tres, authore L. Z., theologo (Verona 1600); De iuribus principatum (ivi 1603), opere tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHI, Lelio (1)
Mostra Tutti

STRUZZI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUZZI, Alberto Anna Maria Ratti Italiano d'origine, naturalizzato spagnolo, visse in Spagna nel sec. XVII e vi coprì anche cariche presso la corte. È notevole per aver avversato ogni restrizione al [...] commercio in un'epoca di assoluto mercantilismo. Lo St. e, poco dopo di lui, J. D. Dormer (Discursos históricos-políticos, Saragozza 1684) sono infatti i soli economisti spagnoli contrari alla corrente ... Leggi Tutto

CHITTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Casalnuovo (Reggio Calabria) il 17 aprile 1784, morto a New York nel 1853; trascorse la sua vita per la maggior parte all'estero, e scrisse le sue opere sempre in francese. Nel 1833 pubblicò il Cours d'économie politique, e nel 1835, a Bruxelles, avendo avuto occasione di studiare la forte crisi monetaria del Belgio, un opuscolo Des crises financières et de la réforme du système monétaire, in ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – BRUXELLES – NEW YORK – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LAMPERTI, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPERTI, Ulrich Anna Maria Ratti Giurista svizzero, nato a Flasch il 12 ottobre 1865. Nel 1898 fu nominato professore ordinario di diritto pubblico all'università di Friburgo, dove insegna tuttora. Fra [...] le sue opere più importanti si possono ricordare le seguenti: Zur rechtlichen Behandlung des kirchlichen Eigentums in der Schweiz (Friburgo 1904); Die kantonalen Kultusbudgets (Zurigo 1906); Die rechtliche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali