• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [330]
Arti visive [183]
Medicina [101]
Biologia [74]
Storia [79]
Geografia [75]
Religioni [69]
Zoologia [62]
Economia [61]
Diritto [55]

MAZZOLA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA, Ugo Anna Maria Ratti Economista, nato a Napoli nel 1863, morto a Courmayeur il 1° agosto 1899, professore di economia politica all'università di Camerino e poi di scienza delle finanze a Pavia. [...] Si occupò prevalentemevte di problemi finanziarî. Tra le sue opere ricordiamo: L'assicurazione operai nella scienza e nella legislazione germanica (Roma 1885); Il fondamento scientifico dell'economia dello ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – COURMAYEUR – PRUSSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Ugo (3)
Mostra Tutti

CEVA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in provincia di Milano nel 1647 o nel 1648, morto durante l'assedio di Mantova nel 1734; fu professore di matematica e ingegnere idraulico. Per la sua opera economica De re nummaria, quoad fieri potuit geometrice tractata at illustrissimos et excellentissimos dominos Praesidem Quaestoremque huius arciducalis Caesaraei Magistratus (Mantova 1711), può dirsi il primo degli economisti matematici. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMISTI – MATEMATICA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BROGGIA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Commerciante ed economista napoletano del sec. XVIII. Si ignorano i particolari della sua vita, e cade dubbio persino sulle date di nascita e di morte, comunemente fissate al 1683 e al 1767. È autore di un Trattato dei tributi, di un Trattato delle monete considerate nei rapporti di legittima riduzione, di circolazione e di deposito e di un Trattato politico della sanità, editi contemporaneamente in ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOCRATICI – ECONOMISTI

MASTROFINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTROFINI, Marco Anna Maria Ratti Abate e poligrafo, nato a Monte Compatri (Roma) il 25 aprile 1763, morto a Roma il 3 marzo 1843. Ordinato prete nel 1789, fu incaricato dell'insegnamento della filosofia [...] e della matematica al collegio di Frascati; si occupò però anche di teologia, di filologia, ed è noto soprattutto per il suo volume su Le usure (tre libri, Roma 1831), che diede luogo a molte discussioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE COMPATRI – MATEMATICA – FRASCATI – TEOLOGIA – USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROFINI, Marco (2)
Mostra Tutti

MISSELDEN, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSELDEN, Edward Anna Maria Ratti Mercante ed economista inglese, della prima metà del sec. XVII (1608-1654?), vicegovernatore della Merchant adventurers' Company a Deft dal 1623 al 1633 e incaricato [...] di importanti missioni, tra cui quella di guidare le trattative tra la East India Company e l'Olanda; sostenitore del libero scambio e nemico di tutte le restrizioni non rispondenti a un interesse generale. L'opera ... Leggi Tutto

MEITZEN, August

Enciclopedia Italiana (1934)

MEITZEN, August Anna Maria Ratti Statistico, nato a Breslavia il 16 dicembre 1822, morto a Berlino il 19 gennaio 1910. Nel 1846 funzionario del Ministero della giustizia prussiano, nel 1858 borgomastro [...] di Hirschberg, nel 1868 membro dell'Ufficio di statistica prussiano, nel 1872 presidente dell'Ufficio di statistica del Reich, professore straordinario nel 1875 e ordinario a Berlino nel 1892. Si dedicò, ... Leggi Tutto

McKENNA, Reginald

Enciclopedia Italiana (1934)

McKENNA, Reginald Anna Maria Ratti Uomo di stato e finanziere inglese, nato a Londra il 6 luglio 1863; avvocato nel 1887, entrò a far parte della Camera dei comuni, come rappresentante del partito liberale, [...] nel 1895, e fu in seguito ministro dell'Istruzione nel 1907-08, primo lord dell'ammiragliato nel 1908-11, segretario di stato per gli Interni nel 1911-15, e cancelliere dello Scacchiere nel 1915-16. Come ... Leggi Tutto

COHN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Marienwerder nella Prussia occidentale il 12 dicembre 1840, morto a Gottinga il 17 settembre 1919. Studiò all'università di Berlino e di Jena; nel 1869 ebbe una cattedra al politecnico di Riga, nel 1875 insegnò a quello di Zurigo e nel 1884 all'università di Gottinga. Nel 1873 visitò l'Inghilterra. Al suo ritorno pubblicò l'importante opera sulle ferrovie inglesi: Untersuchungen über die englische ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA OCCIDENTALE – INGHILTERRA – ZURIGO – LIPSIA – JENA

COSSA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Pavia il 29 dicembre 1863, morto nel terremoto di Messina del 28 dicembre 1908. Figlio di Luigi (v.), si dedicò anch'egli agli studî economici, insegnò all'istituto tecnico di Bologna e dal 1904 all'università di Messina. Fu autore di numerosi saggi di economia teorica, tra i quali specialmente sono da ricordare: Concetto e forme dell'impresa industriale (Milano 1888); Forme naturali ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – MERCANTILISMO – ECONOMISTI – BOLOGNA

MOMBERT, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMBERT, Paul Anna Maria Ratti Economista, nipote di Alfred (v.), nato a Karlsruhe in B. il 9 novembre 1876, libero docente a Friburgo in B. nel 1906, professore straordinario nel 1911 e ordinario nel [...] 1922 a Giessen. Si è occupato principalmente di demografia e soprattutto delle cause del declino delle nascite. Tra le sue opere ricordiamo: Studien zur Bevölkerungsbewegung in Deutschland (Karlsruhe 1907); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali