• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [330]
Arti visive [183]
Medicina [101]
Biologia [74]
Storia [79]
Geografia [75]
Religioni [69]
Zoologia [62]
Economia [61]
Diritto [55]

PASSY, Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSY, Frédéric Anna Maria Ratti Economista francese, nipote di HippolytePhilibert (v.), nato a Parigi il 20 maggio 1822 e morto a Neuilly il 12 giugno 1912. Fu un individualista nel campo della politica [...] economica e un ottimista in materia di economia sociale. Tutta l'opera sua fu a favore del libero scambio e della pace internazionale. Fondò nel 1867 la Ligue internationale de la Paix di cui fu il segretario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSY, Frédéric (2)
Mostra Tutti

KAUTZ, Gyula

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUTZ, Gyula Anna Maria Ratti Economista ungherese, nato nel 1829 e morto nel 1909. Professore di diritto pubblico (dal 1863 al 1868) e di economia e finanze (dal 1868 al 1892) nell'università di Budapest, [...] membro del Parlamento dal 1865 e governatore della Banca austro-ungarica dal 1892 al 1900, il K. fu discepolo di W. Roscher e seguace della scuola storica ed è soprattutto noto come cultore di storia delle ... Leggi Tutto

ZANON, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANON, Antonio Anna Maria Ratti Agronomo, commerciante e industriale, nato a Udine nel 1696, morto a Venezia il 9 dicembre 1770. Promosse in vario modo il miglioramento della gelsicoltura e dell'industria [...] della seta, fondò la Società georgica di Udine, la prima accademia agraria dello stato, e lasciò molte lettere e saggi varî, specie di economia agraria. Teoricamente si può considerare un seguace di A. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHEYSSON, Émile

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Nîmes il 18 maggio 1836, morto a Leysin (Svizzera) nel 1910; allievo della Scuola politecnica acquistò grande notorietà come ingegnere di ponti e strade; coltivò anche e con esito ugualmente brillante le dottrine economiche, fu discepolo del Le Play, e insegnò economia politica all'École superieure des mines e all'École des sciences politiques. Organizzò la sezione economico-sociale all'Esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SVIZZERA – NÎMES

PECQUEUR, Constantin

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUEUR, Constantin Anna Maria Ratti Economista, filosofo e riformatore sociale francese, nato a Arleux (Nord) il 4 ottobre 1801, morto a Saint-Leu-Taverny nel 1887. Seguace del Saint-Simon prima, [...] quindi del Fourier (collaborò a Le Phalanstère nel 1832-33), finì per formulare una sua personale dottrina collettivista (socializzazione di tutti i mezzi di produzione e creazione di associazioni nazionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECQUEUR, Constantin (3)
Mostra Tutti

ZEUTHEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEUTHEN, Frederik Anna Maria Ratti Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen. Appartenne al cosidetto "cenacolo [...] di Copenaghen", di cui facevano parte economisti e tecnici, il che spiega come si sia interessato anche di problemi al limite tra l'economia e la tecnica. Ha fatto progredire pertanto la teoria della impresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUTHEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

PARADISI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADISI, Agostino Anna Maria RATTI Giulio NATALI Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia [...] civile nella rinnovata università di Modena, inaugurata nel 1772 con una solenne orazione di lui. Risentì l'influenza sia dei filosofi francesi del Settecento sia dei fisiocratici, e può considerarsi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

BAGEHOT, Walter

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Langport in Somersetshire il 3 febbraio 1826, morto il 24 marzo 1877 nella stessa città. Fu redattore capo dell'Economist dal 1860 alla sua morte, e scrisse su argomenti diversi, con rara profondita ed acume nonostante la multiforme attività negli affari e nella politica. Le sue opere principali: The English Constitution (Londra 1867, ampliata nella seconda edizione del 1872) e Lombard Street: ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER BAGEHOT – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGEHOT, Walter (2)
Mostra Tutti

WALD, Abraham

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALD, Abraham Anna Maria Ratti Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale [...] il 13 dicembre 1950. Studiò a Vienna col matematico K. Menger e dal 1937 visse negli S. U. A., membro della Cowles Commission, poi research associate alla Columbia, prof. di statistica matematica e presidente ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – UNGHERIA – NEW YORK – ROMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALD, Abraham (2)
Mostra Tutti

CABRINI, Angiolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e pubblicista, nato a Codogno il 9 marzo 1869, morto a Roma il 7 maggio 1937. Fu deputato per quattro legislature per i collegi di Milano, Pescarolo e S. Nazzaro de' Burgondi (1900-1919); e militò costantemente nel partito socialista, fino a quando, espulso con L. Bissolati e A. Bonomi al Congresso di Reggio nell'Emilia, fondò con loro il partito riformista che propugnava una elevazione ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – CANTON TICINO – EMIGRAZIONE – SVIZZERA – DALLOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRINI, Angiolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali