• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [300]
Arti visive [166]
Storia [49]
Religioni [44]
Letteratura [10]
Economia [7]
Musica [7]
Diritto [7]
Medicina [6]
Strumenti del sapere [5]

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] Sarzana (La Spezia). Fu membro dell'Accademia ligustica di Belle Arti fondata nel 1751 e "assessore" per la pittura. Il Ratti riporta ancora altre opere attualmente non più reperibili: un affresco nel chiostro dei filippini in via Balbi, e un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI (Ferrari), Orazio Alessandra Frabetti Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] le due tele con l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei magi, già in S. Vittore, ora in S. Carlo a Genova (Ratti, 1780, 1, p. 223). Nel 1634, in aprile, il D. lasciò Voltri per Genova, dove si stabilì definitivamente, prendendo alloggio in piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – GIOVANNI ANDREA ANSALDO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Orazio (2)
Mostra Tutti

STORACE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORACE, Agostino Daniele Sanguineti – Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] d’Arroscia (Franchini Guelfi - Rolandi Ricci, 2018). Si ignora il dato anagrafico relativo al decesso. Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono... (1762), c. 154v, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – ANTON MARIA MARAGLIANO – BORGHETTO D’ARROSCIA – ANTONIO DI PADOVA

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] architetti liguri… secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 13-15; R. Soprani - C.G. Ratti, Vite de’ pittori…, I, Genova 1768, pp. 112-138; G. Bottari- S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura…, VI, Milano, 1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PELLONE, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONE, Rocco Daniele Sanguineti PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] , lasciò entrambe le professioni e si trasferì in Lombardia, dove «d’immatura morte finiì li suoi giorni» (pp. 253, 333; Soprani - Ratti, 1768, pp. 237 s.). La tela raffigurante S. Carlo Borromeo, destinata alla chiesa di S. Agostino a Savona, gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino Daniele Sanguineti STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] città di Venezia e isole circonvicine, Venezia 1733, pp. 86, 155, 178, 328, 359 s., 384, 388 s, 392; C.G. Ratti, Storia de’ pittori, scultori et architetti liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] . Fonti e Bibl.:R. Soprani, Le vite de' pitt., scoltori et archit. genovesi…, Genova 1674, pp. 113 s.; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed archit. genovesi, I, Genova 1768, pp. 261-265; M. Marangoni, I Carloni, Firenze 1925, pp. 4-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – BERNARDO CASTELLO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – SAMPIERDARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone Ennio Poleggi Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] dal Soprani la notizia, errata, della morte avvenuta a Firenze senza nemmeno nominare il soggiorno a Pisa); R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori…, II, Genova 1769, pp. 328-331; A. da Morrona, Pisa illustata…, Livorno 1812, I, pp. 120, 262 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO STROZZI – ALTAR MAGGIORE – CARLO BORROMEO – CARAVAGGIO

GIOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFI, Antonio Alessandra Toncini Cabella Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721. L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] nella chiesa di S. Marco al Molo (Alizeri, 1875, p. 61, come Ss. Agostino e Chiara). A partire plausibilmente dal 1779-80 (Ratti, 1780, p. 315) il G. fu attivo come frescante in palazzo Doria (Galliera), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – SAN PIER D'ARENA

GALEOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo) Rita Dugoni Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] chiostro di S. Domenico nel convento di S. Marco a Firenze, una delle quali reca la data e la firma dell'artista. Il Ratti ricorda (1762, c. 220v) che il G. "tutto che giovinetto pinse alcune lunette a fresco entro il chiostro di S. Marco con alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN DOMENICO FERRETTI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO GHERARDINI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali