• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [428]
Arti visive [166]
Biografie [300]
Storia [49]
Religioni [44]
Letteratura [10]
Economia [7]
Musica [7]
Diritto [7]
Medicina [6]
Strumenti del sapere [5]

CORTE, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Valerio Fiorella Caraceni Poleggi Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] , Cesare e Marco Antonio, che però morì accidentalmente prima d'aver intrapreso la carriera. Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori... genovesi, I, 1768 (rist. anast., Bologna 1969), pp. 79, 82 s., 100 s., 397 s.; F. Alizeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL SARTO – LUCA CAMBIASO – PIERO STROZZI – CONTRORIFORMA – MARCO ANTONIO

BARBERINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Gian Battista Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] (ingresso, corte, scalone e grande sala), con opere ad altorilievo molto felici e altre a tutto tondo (Madonna col Bambino, Ratto di Proserpina, Minerva,ecc.) in cui sono però evidenti interventi di aiuti. Nel 1687 il B. torna nel Canton Ticino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Rossana Bossaglia Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] che è il più estraneo alla maniera del B.; oggi si ritiene (Longhi) trattarsi del Massone. Fonti e Bibl.: C. C.Ratti, Descriz. delle pitture, scolture..., Genova 1780, pp. 42 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1818, V, p. 286; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Giovanni Hugh Honour Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] di San Luca dagli Accademici del Disegno,Firenze 1706, p. 15; P. Titi, Guida di... Pisa,Lucca 1751, pp. 187, 331; C. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di Più bello in Genova, Genova 1766, p. 258; Id., Vite de' pittori…,II,Genova 1769, p. 333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO – VITTORIO AMEDEO II – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ASSERETO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino Gian Vittorio Castelnovi Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] in Palazzo Rosso. Bibl.: R. Soprani, Vite de'... pittori genovesi, Genova 1674, p. 167; ediz. accr. a cura di C. G. Ratti, Genova 1768, pp. 271-278; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, V, p. 331; F. Alizeri, Guida artistica... di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – LUCIANO BORZONE – ANDREA ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Giovanni Bertina Suida Manning Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi…, Genova 1674, pp. 17-20; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori.. genovesi, I, Genova 1768, pp. 33 ss.; F. Alizeri, Relazione dei monumenti più meritevoli di cura in Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO (Desio, De Desio) Silvana Pettenati Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI. Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] pp. 60, 64 (per Giovanni e Giacomo); L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1907, p. 104 (per Giovanni Antonio); A. Ratti, Frate Antonio da Monza incisore ?Contributo alla storia delle arti grafiche milanesi, in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 136-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABRUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Pietro Francesco Leone Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese. Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] e d'arte, LXXI (1998), pp. 205-217; P.P. Quieto, Settecento romano a Lisbona. Le opere di P. L., Carlo Giuseppe Ratti, Camillo Sagrestani fiorentino per la chiesa di Nossa Senhora do Loreto a Lisbona…, in Roma, "il tempio del Vero Gusto". La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIAMBATTISTA PIRANESI – CARLO GIUSEPPE RATTI – GIOVANNI LANFRANCO – ANTONIO CAVALLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRUZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GALLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Guido Roberto Massetti Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] in L'Eco di Genova, 4 apr. 1977; U. Nebbia, La XVII Biennale di Venezia, in Emporium, LXXI (1930), pp. 340-342; G. Ratti, La II Quadriennale e i liguri, in Contemporanea, III (1935), 13, pp. 670 s.; U. Nebbia, La XXII Biennale di Venezia, in Emporium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MENENIO AGRIPPA

CHIODO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO Giuliana Santuccio La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] ; Gian Tommaso Torteroli, detto il "Sordo". Un posto di rilievo spetta a quel vivace disegnatore che fu Giovanni Agostino Ratti, del cui famoso album di disegni, pubblicato nell'anno 1754. molto si servirono i C. per le loro decorazioni. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
ratta
ratta s. f. [forse dall’agg. ratto]. – In architettura, l’estremità rastremata di una colonna, sia superiore (sommoscapo) sia inferiore (imoscapo).
rattare
rattare v. intr. [dal fr. rater «fare cilecca; non riuscire, fallire» (der. di rat «topo», nell’espressione idiomatica prendre un rat «fare cilecca» con un’arma da fuoco)] (aus. avere). – Nel gergo automobilistico, perdere colpi, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali