AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] del sec. 2° fu portata ad A. come immagine della lupa di Roma. Non fu perciò certo casuale la scelta del sarcofago con il RattodiProserpina, proveniente da Roma, per la sepoltura di Carlo Magno, anche se le spoglie dell'imperatore non vi furono ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] nel 1386 la torre campanaria. Nel presbiterio della chiesa si conservano otto sarcofagi romani, di cui due del sec. 2°, con temi profani (RattodiProserpina, battuta di caccia), e sei del sec. 4°, con temi cristiani. Nella chiesa si trova inoltre ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] , dove sono ancora custoditi. Tra questi è il RattodiProserpina (1621-22) rappresentato nel momento culminante del rapimento, quando Proserpina tenta di sottrarsi alla presa di Plutone. Da alcuni particolari immaginiamo la violenza della scena ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] prestigio, come nuovi sepolcri per imperatori (come il sarcofago romano con il rattodiProserpina, approntato, anche se non utilizzato, per la sepoltura di Carlo Magno; Aquisgrana, Cappella Palatina), papi, vescovi, duchi. Ciò anche nelle città ...
Leggi Tutto
rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della cosa mobile altrui, sottraendola a...