• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [198]
Musica [97]
Biografie [90]
Danza [17]
Arti visive [13]
Temi generali [10]
Cinema [10]
Letteratura [10]
Storia [5]
Archeologia [5]
Musica classica da camera e di arte [5]

Ravel, Maurice

Enciclopedia on line

Ravel, Maurice Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi ai più alti vertici nelle composizioni per pianoforte e utilizzando con raffinata eleganza diverse espressioni musicali. L'arte di R., caratterizzata da una raffinata perizia compositiva, è segnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTI – GABRIEL FAURÉ – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravel, Maurice (2)
Mostra Tutti

Mantèlli, Alberto

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Torino 1909 - ivi 1967). Noto in Italia e all'estero per importanti saggi su M. Ravel, I. F. Stravinskij, P. Hindemith, A. Berg, ecc. Collaboratore della Rassegna musicale e direttore, [...] dal 1958, dell'Approdo musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAVINSKIJ – TORINO – ITALIA

Mompou, Federico

Enciclopedia on line

Mompou, Federico Compositore spagnolo (Barcellona 1893 - ivi 1987). Nel 1921 si stabilì a Parigi, dove assimilò lo stile di Debussy, Ravel e del Gruppo dei sei. La parte più cospicua, e più importante, della sua opera [...] è costituita dalle composizioni per voce, o per voce e pianoforte, spesso tratte dal folclore iberico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI SEI – PIANOFORTE – BARCELLONA – DEBUSSY – PARIGI

Salazar, Adolfo

Enciclopedia on line

Compositore e musicologo (Madrid 1890 - Città di Messico 1958). Studiò con B. Perez Casas, M. De Falla e M. Ravel. Critico musicale del giornale El Sol (1918-36); nel 1938 si trasferì a Città di Messico. [...] È autore di numerosi scritti musicologici, tra cui La música moderna (1945) e La música en la sociedad europea (4 voll., 1946). Ha composto prevalentemente musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MADRID

Roland-Manuel

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista Roland-Aléxis-Manuel Lévy (Parigi 1891 - ivi 1966). Studiò con A. Roussel e M. Ravel; dal 1947 prof. di estetica al conservatorio nazionale di musica a Parigi. Compose musica [...] teatrale, vocale-strumentale e strumentale, musica per film; apprezzato critico musicale, scrisse lavori su A. Honegger e M. de Falla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Machabey, Armand

Enciclopedia on line

Musicologo francese (Pont-de-Roide, Doubs, 1886 - Parigi 1966). Autore di volumi sulla notazione musicale medioevale, su Bruckner (1946), su Ravel (1947), su Frescobaldi (1952) e su Guillaume de Machault [...] (1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – NOTAZIONE MUSICALE – PARIGI – DOUBS

Münch, Charles

Enciclopedia on line

Münch, Charles Musicista (Strasburgo 1891 - Richmond, Virginia, 1968). Apprezzato direttore d'orchestra (notevoli soprattutto le sue interpretazioni di Roussel, Fauré, Debussy e Ravel), ha svolto una fortunata carriera [...] in Francia e altri paesi d'Europa e d'America. Dal 1949 al 1962 è stato direttore dell'orchestra sinfonica di Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – RICHMOND – VIRGINIA – FRANCIA – EUROPA

Obuchov, Nikolaj

Enciclopedia on line

Compositore (Mosca 1892 - Parigi 1954). Studiò con N. N. Čerepnin e M. O. Štejnberg al conservatorio di Pietroburgo, poi con M. Ravel a Parigi, dove si stabilì nel 1917. Il suo principale lavoro è Le livre [...] de la vie, vasta composizione d'intonazione mistica, con singolari esperimenti armonici e strumentali. È anche autore di scritti teorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOSCA

Haas, Monique

Enciclopedia on line

Musicista francese (Parigi 1909 - ivi 1987). Ha studiato al conservatorio di Parigi, e si è perfezionata poi con R. Casadesus e R. Serkin. Raffinata interprete di Ravel, dal 1928 ha svolto un'applaudita [...] attività internazionale di concertista di pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CASADESUS – PARIGI

Vaughan-Williams, Ralph

Enciclopedia on line

Vaughan-Williams, Ralph Musicista (Down Ampney 1872 - Londra 1958). Studiò al Royal college of music di Londra con H. Parry e Ch. Stanford, a Berlino con M. Bruch, a Parigi con M. Ravel. Compositore legato strettamente alla tradizione [...] del suo paese, così come essa si determina soprattutto attraverso il canto popolare e la musica corale, fu autore di una vasta produzione, caratterizzata essenzialmente da uno stile eclettico in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – ORCHESTRA – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaughan-Williams, Ralph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tamburèllo²
tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...
alborada
alborada ‹albℏoràdħa› s. f., spagn. (propr. «alba1»). – Tipo di composizione lirico-musicale che trae motivo dall’alba, analogo all’aubade francese e alla mattinata o albata italiana (es., l’Alborada del gracioso di M. Ravel).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali