• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [198]
Musica [97]
Biografie [90]
Danza [17]
Arti visive [13]
Temi generali [10]
Cinema [10]
Letteratura [10]
Storia [5]
Archeologia [5]
Musica classica da camera e di arte [5]

TANSMAN, Alexandre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANSMAN, Alexandre Alberto PIRONTI Musicista, nato a Łódź il 12 giugno 1897. Studiò al conservatorio di Łódź con Wojciech Gawronski ed al conservatorio di Varsavia con Piotr Rytel. Nel 1921 si trasferì [...] compositore, è autore di musiche scritte in un raffinato stile neoclassico, nel quale l'influenza di Stravinskÿ e di Ravel viene a contatto con un lirismo personale lievemente malinconico. Figurano nella sua produzione le opere La nuit kurde (1937 ... Leggi Tutto
TAGS: IGOR STRAWINSKY – NEOCLASSICO – PIANOFORTE – VARSAVIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANSMAN, Alexandre (1)
Mostra Tutti

trio

Enciclopedia on line

trio Composizione musicale in più movimenti per tre strumenti. Le formazioni più comuni sono il t. con pianoforte (cui si aggiungono violino e violoncello) e il t. d’archi (violino, viola e violoncello). [...] Scrissero t. di grande importanza W.A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, R. Schumann, F. Mendelssohn, J. Brahms, M. Ravel e numerosi altri. Nello scherzo o nel minuetto delle composizioni sonatistiche e sinfoniche il t. è la sezione inserita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: VIOLONCELLO – MENDELSSOHN – PIANOFORTE – BEETHOVEN – MINUETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trio (1)
Mostra Tutti

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] , op. 17 (non oltre il 1911); A la manière de..., 2a serie, op. 17 bis (non oltre il 1913: in collaborazione con M. Ravel); Nove pezzi, op. 24 (1914): In modo funebre, In modo barbaro, In modo elegiaco, In modo burlesco, In modo esotico, In modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Chačaturjan, Aram Il´ič

Enciclopedia on line

Chačaturjan, Aram Il´ič Musicista russo (Tiflis 1903 - Mosca 1978). Allievo di M. Gnesin, di R. Glière e N. J. Mjaskovskij, nel 1941 ottenne il premio Stalin per il Concerto per violino e orchestra. Dal 1951 insegnò composizione [...] (1950), Rapsodia per violoncello e orchestra (1963), tre Sinfonie (1935, 1943, 1966). Di origine armena, Ch. ha innestato spesso temi popolari caucasici in un tessuto armonico e strumentale di derivazione occidentale, con largo influsso di M. Ravel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – VIOLINO – TIFLIS – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chačaturjan, Aram Il´ič (3)
Mostra Tutti

settimino

Enciclopedia on line

settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] da L. Spohr e L. van Beethoven (per fiati e archi) e da C. Saint-Saëns (per tromba, pianoforte e archi), M. Ravel, A. Schönberg, I. Stravinskij, P. Hindemith. Esempi operistici si hanno in W.A. Mozart (Nozze di Figaro), G. Rossini (Cenerentola, Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PARTO PRETERMINE – TERMOREGOLAZIONE – BEETHOVEN – MOZART

MALIPIERO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Riccardo Virgilio Bernardoni Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] parte a C. Debussy di Fêtes e al Bolero di M. Ravel, dall'altra al neoclassicismo di A. Casella e I. Stravinskij. "L'enfant et les sortilèges", "La valse", "Daphnis et Chloé" di Ravel, ibid. 1948; "Pelléas et Mélisande" di Debussy, Brescia 1949; "Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ORCHESTRA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIPIERO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] salvo il periodo 1940-44 in cui tenne la cattedra di composizione). Negli anni '20 studiò a fondo Debussy e Ravel, e varie opere di I. Stravinskij, D. Milhaud, P. Hindemith; tra le varie esperienze musicali, rimase profondamente impressionato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Malipièro, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Malipièro, Gian Francesco Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] si diplomò in composizione, nel 1904, con M. E. Bossi. Nel 1913, durante un soggiorno parigino, strinse amicizia con M. Ravel ed ebbe modo di assistere alla prima assoluta di La sagra della primavera di I. F. Stravinskij. Conobbe anche A. Casella e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BARUFFE CHIOZZOTTE – BOTTEGA DEL CAFFÈ – IMPRESSIONISMO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

DE SABATA, Victor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SABATA, Victor Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] livello delle compagnie di canto: Otello di Verdi (con R. Vinay e G. Bechi, 1947), L'enfant et les sortilèges di M. Ravel (con S. Danco, 1948), Tristano e Isotta di Wagner (con K. Flagstadt, 1948), Il Trovatore di Verdi (con G. Bechi, O. Fineschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – SANTA MARGHERITA LIGURE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SABATA, Victor (3)
Mostra Tutti

Galliano, Richard

Enciclopedia on line

Galliano, Richard Galliano, Richard. – Fisarmonicista francese (n. Le Cannet 1950). Musicista precocissimo, ha appreso dal padre fisarmonicista le prime tecniche di questo strumento, studiando anche trombone, armonia e [...] O. Piazzolla e solista di eccezione, la sua discografia è ricchissima: si citano qui, tra i numerosi altri album, Joue Ravel & Debussy (1979), Chet Baker meets novos tempos salsamba (con C. Baker, 1980), Spleen (1985), New Musette (con A. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISARMONICISTI – CONTRAPPUNTO – CHET BAKER – TROMBONE – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tamburèllo²
tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...
alborada
alborada ‹albℏoràdħa› s. f., spagn. (propr. «alba1»). – Tipo di composizione lirico-musicale che trae motivo dall’alba, analogo all’aubade francese e alla mattinata o albata italiana (es., l’Alborada del gracioso di M. Ravel).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali