ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] 77; E. Debenedetti - C. Pergoli Campanelli, Un punto su M. R., in Roma «Il tempio del vero gusto»... Atti del Convegno..., Salerno-Ravello... 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 59-66; G. Sestieri, M. R. e la pittura rococò a ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] persiana.
Delle abitazioni signorili in campagna nel sec. XIII sono scarsissimi e incerti gli esempî: è ben nota a Ravello, presso Amalfi, la villa Rufolo, di palese derivazione orientale.
Ma in Italia la villa doveva risorgere. I primi esempî ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] dell’immunità per l’abbazia francese di Montier-en-Der, la conferma dei possedimenti della nuova sede vescovile di Ravello, e una lettera indirizzata all’imperatrice bizantina Anna Dalassena, in cui si chiedeva l’alleggerimento dei pedaggi imposti ai ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] e bizantino, in una feconda e originale simbiosi. Basti qui ricordare il patrimonio artistico di Campania (Salerno, Amalfi, Ravello, Caserta Vecchia, ecc.), di Puglia (Bari, Trani, Canosa), di Abruzzo (Loreto Aprutino, Moscufo). Ma l'influsso arabo ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] A partire dal 1235 e fino a tutto il 1239, insieme con l'arcivescovo di Palermo e, poi, con il vescovo di Ravello, svolse le mansioni di reggente del Regno in assenza di Federico II, impegnato prima Oltralpe e poi in Italia settentrionale. In questo ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] the Origins of the Architectonic form of the Islamic Turkish Funerary Monument, "Atti del terzo Congresso di studi arabi e islamici, Ravello 1966", Napoli 1967, pp. 281-313; R.H. Ünal, Les monuments islamiques anciens de la ville d'Erzurum et de sa ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] la carica di direttore dell’Istituto di ricerche per il restauro dei monumenti e l’urbanistica dei centri antichi di Ravello. Proprio in ambito universitario nacque il primo vasto studio di recupero del centro antico di Napoli (Napoli 1971), in cui ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] sui compiti e i fini della retorica, in Valla e Napoli. Il dibattito filologico in età umanistica. Atti del convegno internazionale, Ravello... 2005, a cura di M. Santoro, Pisa 2007, pp. 187-221; E. Guerrieri, Franciscus Puccius, in C.A.L.M.A ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] tra Venezia e Roma in età neoclassica, in Roma «Il tempio del vero gusto». Atti del Convegno internazionale di studi, Salerno-Ravello… 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 245-262; G. Wiedmann, Pier Antonio e Francesco N. tra ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] 2006; G. Ferraù, Valla e gli Aragonesi, in Valla e Napoli. Il dibattito filologico in età umanistica, Atti del Convegno internazionale, Ravello 22-23 sett. 2005, a cura di M. Santoro, Pisa-Roma 2007, pp. 3-29; Lorenzo Valla e l’Umanesimo toscano ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano per la Nuvola Film) che racconta la vita...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...