LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] painting of the Roman school in the Hermitage Collection, in Il tempio del vero gusto. Atti del Convegno internazionale, Salerno-Ravello( 1997, a cura di E. Borsellino - V. Casale, Firenze 2001, pp. 13-15; C. Lucatelli, A. Locatelli, pittore romano ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] mostra di conoscere la Senile II, 1, nonché al ricordo dei comuni amici Ugo di Sanseverino e Angelo da Ravello.
Gli ozi letterari del giurista napoletano lasciano una traccia indelebile nella produzione boccacciana. Le argomentazioni in difesa della ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 s.; Id., Prolegomeni al classicismo accademico tra Bologna e Roma, in La pittura romana dal protoneoclassicismo al neoclassicismo…, in Atti… Raito-Ravello… 1997, in corso di pubblicazione. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] L’Apologia e l’Aridosio, con prefazione di M. Bontempelli, Milano 1916; Aridosia, Apologia, Rime e Lettere, a cura di F. Ravello, Torino 1917; Orazioni scelte del secolo XVI. Apologia di Lorenzo de’ Medici, a cura di G. Lisio, Firenze 1957, pp. 133 ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] -4; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters.800-1200, München 1983; W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; W. Melczer, La porta di Bonanno a Monreale. Teologia e poesia, Palermo 1987; id., La porta di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] (porte del San Zeno di Verona; di Bonanno Pisano per le cattedrali di Pisa e di Monreale; di Barisano a Trani, a Ravello, a Monreale; di Benevento, di Bertuccio nel S. Marco di Venezia), mentre da Costantinopoli giungevano altre porte di bronzo non a ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , Lettere, Lucera, Maiuri, Manfredonia, Maratea, Massalubrense, Modugno, Monopoli, Nardò, Nola, Otranto, Positano, Pozzuoli, Ravello, Reggio, Salerno, Santangelo, Scala, Scigliano, Somma, Sorrento, Stilo, Taranto, Taverna, Torre del Greco, Tramonti ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...]
Il tema compare assai spesso anche nella decorazione degli amboni, ove i profeti si accompagnano talvolta alle sibille (pulpito di Ravello, di Sessa Aurunca, di Nicola Pisano nella cattedrale di Siena, di Giovanni Pisano in S. Andrea di Pistoia). La ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] tale da condizionare le scelte architettoniche di Sant'Angelo in Formis (dopo il 1072), delle cattedrali di Capua, Ravello e Salerno, ma anche del quadriportico rettangolare di S. Ambrogio a Milano, che dal 784 costituiva il polo settentrionale ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Sciascia, il Centro internazionale di etnostoria (Palermo 1982), il Centro universitario europeo per i beni culturali (Ravello 1983), la Fondazione Guido e Roberto Cortese (Napoli 1990), la Fondazione Morra, Istituto di scienze delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano per la Nuvola Film) che racconta la vita...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...