ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] di avere una voce, dopo che una combinazione di liberali e conservatori, che faceva capo al conte Carlo Rasponi di Ravenna e al senatore Enrico Pini, si era impossessata del Resto del carlino coi mezzi forniti da agricoltori e grossi industriali ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Antologia, genn. 1961, pp. 134-139; M. Montanari Feggi, Esploratori e viaggiatori ravennati: A. C., in Boll. econ. della Camera di commercio,industria,artigianato e agricoltura di Ravenna, maggio 1968; G. Arrighi, Ricordo di A. C., in La Piê, XLI ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] tre anni più tardi gli fu concesso di laurearsi; si era intanto impiegato presso l'ufficio degli ingegneri provinciali di Ravenna.
Confermato nelle sue funzioni dal dittatore L. C. Farini, non ebbe parte rilevante nei moti del 1859-60. Riordinato il ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] , in circostanze non chiare, anche il fratello Aldobrandino.
In un atto del 1406, Obizzo da Polenta mise di fatto Ravenna in mano a Venezia, dichiarando la Repubblica marciana protettrice della sua famiglia ed erede in caso di mancata discendenza ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'università di Bologna, dove il padre fin dal 1859 era titolare della cattedra di ostetricia, si laureò a pieni voti nel 1864. Subito dopo si recò all'estero a scopo di studio e vi rimase quasi tre ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] 1904, A Roma completò gli studi superiori frequentando l'università di S. Apollmare e laureandosi in filosofia, in teologia e inutroque iure. Entrato come scrittore nel tribunale della Sacra Romana Rota, ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] di iscriversi, nel 1895, alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Bologna. Nonostante un improvviso tracollo economico della famiglia, Solieri, in gravi ristrettezze economiche, continuò ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] dotti convegni, cui si compiaceva di dare il nome di Parnaso; donde la notizia, tratta dagli Annali forlivesi di Pietro Ravennate, secondo cui l'A. "Arimini novum constituit Parnasum",notizia ripetuta ed elaborata poi da vari scrittori nel senso, del ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] opere dei classici; coltivò anche la musica. Nel 1843 aveva sposato Carolina Borghesi, che morì tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per la morte anche della figlia minore, nel 1850, lo spinse ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] dove conseguì la laurea in ingegneria.
Nel 1884, assieme con Luigi Capucci, organizzò una spedizione di natura commerciale diretta allo Scioa, con lo scopo precipuo di rendere praticabile la strada dell'Aussa ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.