ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] Modena dopo la scoperta della vasta rete di corrispondenze cospirative estese a Modena, Parma e Reggio e di cui il ravennate costituiva il centro.
Arrestato per ordine del ministero di Polizia il 1° maggio 1822 e rinchiuso nel Quartiere della Torre ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Fonti e Bibl.: Faenza, Biblioteca del Museo internazionale della ceramica, Annali della ceramica, n. 12350; Esposizione di Faenza del 1875, Ravenna 1875, pp. 17-20; G. Corona, La ceramica. Biografie e note storiche, Milano 1879, pp. 50 s. (pp. 79, 87 ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] e più disinteressata per l’arte teatrale. Fu socio onorario e poi, nel 1899, direttore onorario dell’Accademia filodrammatica di Ravenna. Fu il filo di congiunzione tra un’attività amatoriale condotta con cura, dignità e cultura e una nuova idea di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] lascito del card. Pietro Marcellino Corradini), mazziniano e repubblicano, fu deputato per la XVII legislatura e sindaco di Ravenna. La formazione culturale del C. ebbe fin dall'origine un carattere cosmopolita e antiprovinciale, non solamente per le ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] pp. VIII s.).
Il G. aveva già acquisito fama di elegante latinista con le traduzioni, quasi contemporanee dell'Inno a Giove del ravennate P. Costa (Lugo 1874), all'epoca figura di grande rilievo e influenza, e soprattutto de I sepolcri di U. Foscolo ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] ottobre di quell’anno fino al 1900 insegnò nelle scuole elementari all’istituto religioso Adriana Tavelli di Ravenna. Conseguì nel frattempo la licenza ginnasiale (1898) e la licenza liceale (1900) presso il liceo ginnasio Evangelista Torricelli di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] .
L'omicidio, di indubbia marca sanfedista, maturato cioè fra i più violenti di coloro che lo stesso arcivescovo di Ravenna C. Falconien Mellini aveva definito, in una lettera del 27 febbr. 1837 al prolegato L. Vannicelli Casoni, "que' disgraziati ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] Nei giorni 5 e 6 febbraio 1831, pur dopo il fallimento del tentativo di Menotti a Modena, scoppiò l’insurrezione a Ravenna e il conte Rasponi fu tra i membri della commissione provvisoria formata da monsignor Giuseppe Antonio Zacchia. Nel 1832, dopo ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] Ludovico. Nel 1821 conobbe il futuro re di Baviera, il principe Luigi, il quale, entusiasta di lei, la condusse a Monaco, dove la B. restò in grande amicizia prima con Luigi, poi con suo figlio Massimiliano. ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] nobile famiglia faentina (Dini - Tabanelli, 1990, p. 34).
Si formò a Firenze, dove, per assecondare le sue inclinazioni artistiche, la famiglia si trasferì nel 1874. Fu allievo di Lorenzo Gelati e Carlo ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.