FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] un sistema unificato e controllato.
Gli avvenimenti del 25 luglio 1943 colsero il F. di ritorno dalla natia Ravenna a Roma mentre il fratello Giovanni, ufficiale dei carabinieri, era direttamente coinvolto nell'arresto di Mussolini (imprigionato dopo ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] dell’Interno, Pubblica Sicurezza, 1927, b. 350; d sis, II sezione, b. 170; 1930-31, b. 327; Arch. di Stato di Ravenna, Prefettura, archivio di gabinetto, bb. 23, 35, 36; si veda anche il Registro di leva per l’anno 1902. Di particolare interesse la ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] mezzo a cui il C. passò la sua adolescenza, gli anni del ginnasio a Forlì e quelli del liceo a Ravenna, lasciarono una traccia profonda sulla sua sensibilità intellettuale, e costituirono l'originario e istintivo campo sperimentale del suo interesse ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] X, p. 4243; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, XLII, Firenze 1975, pp. 171, 173 s. Una Lettera sul medico ravennate R. Calbi in Novelle letterarie di Firenze, XXIII (1762), coll. 401-410.
La più estesa biografia sul G. è quella di P.F ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] : dunque la continuazione del suo disegno in un quadro del tutto diverso.
A lungo presidente del Consiglio provinciale di Ravenna, nonché della Società Dante Alighieri, del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento per le cui edizioni curò le ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] madrigali sono di G.B. Guarini, T. Tasso, G.B. Marino; altri sono adespoti.
Nel 1612 Benedetto dedicò all'arcivescovo di Ravenna, il cardinale P. Aldobrandini, i Concerti a una, due, tre et quatro voci con il basso per sonare, Libro primo (Venezia ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] 'estate 1843, venuta meno la fiducia nel capi più noti e avvertiti i dissensi tra i gruppi liberali di Bologna e Ravenna, dove il B. si era precedentemente recato con A. Resi per prendere accordi, egli progettò con F. Orsini, nell'agosto-settembre ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] un rampollo della nobile famiglia ferrarese dei Calcagnini (Braschi, p. 396). Gli anni della fanciullezza del C. trascorsero tra Ravenna e Cesena mentre il padre ricopriva la carica di governatore militare della Romagna.
Fornito di vivo e penetrante ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] all'intesa tra repubblicani e socialisti.
Cominciò presto ad orientarsi verso il socialismo, collaborando al settimanale socialista di Ravenna Il Sole dell'avvenire, diretto da G. Zirardini. Allentò i legami col partito repubblicano nel 1886, quando ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] la data di nascita. Dal Bartoli sappiamo che il D. non fu figlio d'arte: proveniva, invece, da una famiglia di Ravenna "di grado cittadinesco e di buona fama". Non sappiamo neppure se Delicati fosse il vero cognome della famiglia dell'attore, o se ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.