• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2020 risultati
Tutti i risultati [4225]
Biografie [2020]
Storia [989]
Religioni [666]
Arti visive [682]
Letteratura [310]
Archeologia [309]
Storia delle religioni [190]
Diritto [202]
Geografia [97]
Architettura e urbanistica [104]

Della Scala, Antonio

Enciclopedia on line

Signore di Verona (n. 1362 - m. 1388). Figlio naturale di Cansignorio, gli successe nel 1375 (dapprima sotto la guida di Guglielmo Bevilacqua) col fratello Bartolomeo II, pure naturale, ch'egli fece poi [...] uccidere nel 1381. Sconfitto dai Padovani e dai Visconti (18 ott. 1387), fu cacciato da Verona e con lui finì la signoria scaligera. Suo figlio, Canfrancesco, morì nel 1392 esule a Ravenna, patria della madre Samaritana da Polenta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO – VISCONTI – RAVENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Antonio (1)
Mostra Tutti

Gandòlfi

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori, incisori e stuccatori bolognesi (sec. 18º-19º). Il più noto è Gaetano (S. Matteo della Decima, Bologna, 1734 - Bologna 1802), che nelle sue vaste decorazioni (cupola di S. Maria della [...] , ecc.) dimostra di derivare dal Tiepolo il cromatismo e il dinamismo delle composizioni. Ubaldo (S. Matteo della Decima 1748 - Ravenna 1781), suo fratello, fu anche incisore e scultore. Mauro (Bologna 1764 - ivi 1834), figlio di Gaetano, fu delicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITO

DEODATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO Gerhard Rösch Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] attribuire come particolare onorificenza ai governatori delle province. Non si sa quale partito abbia ucciso Orso. Comunque l'esarca di Ravenna dopo la sua morte non nominò un nuovo dux, ma un magister militum, carica della durata di un solo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBERARDO (Eppo) Irmgard Fees Patriarca di Aquileia dal 1043 al 1048, E. aveva un canonicato ad Augusta; il fatto che portino il suo stesso nome il primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e un vescovo di [...] quale si riaccese la disputa su chi dei due principali arcivescovi dell'Italia settentrionale, quello di Milano o quello di Ravenna, avesse il diritto di occupare il posto d'onore alla destra del papa. Anche il patriarca di Aquileia avanzò pretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAPA BENEDETTO IX – SILVESTRO III – ECCLESIOLOGIA – CLEMENTE II

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dopo un incarico ufficiale al F. nel '21 di "condurre innanzi la pratica per l'unione delle Comunità" (il F. a F. Ravenna, 23 giugno 1921, Carte Falco) e dopo una prima fase di studio nel 1927, affidata dal Consorzio ad una commissione composta dal F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Gundobado re dei Burgundî

Enciclopedia on line

Gundobado re dei Burgundî Figlio (m. 516) del re Gundioco e nipote del patrizio Ricimero; era già re di Borgogna quando, detronizzato ed esiliato dai fratelli, fu costretto a trovar rifugio in Italia. Prese parte all'eliminazione [...] e detenne il potere designando poi alla carica imperiale Glicerio, comes domesticorum, che fu acclamato imperatore dai soldati a Ravenna (473). Ma sul finire dello stesso anno G., richiamato in Borgogna, lasciava l'Italia abbandonando i suoi seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PATRIZIATO – RICIMERO – CLODOVEO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gundobado re dei Burgundî (2)
Mostra Tutti

Paolùccio, Anafesto doge di Venezia

Enciclopedia on line

Personaggio tradizionale, forse mai esistito, della storia veneziana. Sarebbe stato il primo doge veneziano (697 circa), e avrebbe concluso (714) un patto col re longobardo Liutprando per fissare i confini [...] di Cittanova. La critica più recente ha però dimostrato l'inesistenza di questo patto e così è caduto l'unico argomento storico in favore della tradizione. Da alcuni storici è identificato con Paolo esarca di Ravenna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO – CITTANOVA

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli) Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] il 2 luglio 1717 e l'anno seguente fece la solenne professione. Nel 1729 divenne lettore di teologia morale a Ravenna e nel 1734 fu promosso alla cattedra di teologia dogmatica nel convento cappuccino di Bologna. Fu eletto definitore provinciale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] erano in grado di mettere alle strette Roma; e probabilmente di allora sono la presa e il saccheggio del porto stesso di Ravenna, Classe, da parte del duca di Spoleto, di cui abbiamo notizia da Paolo Diacono. Se e quali rapporti vi fossero tra questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] a Elisabetta Pizzamano di Fantin, esercitò la mercatura, ricoprendo cariche pubbliche di un certo rilievo (podestà a Cividale e a Ravenna, capo del Consiglio dei dieci, consigliere ducale). Lo stesso fece il padre, podestà e capitano a Crema nel 1483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 202
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
classènse
classense classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi nel 1512 a Ravenna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali